Canali Minisiti ECM

Congresso Snami, l'innovazione nel segno della tradizione

Sindacato Redazione DottNet | 09/10/2024 15:25

Il Congresso punterà l'attenzione sulle trasformazioni che influenzano la pro-fessione

Al via il XLIII Congresso Nazionale SNAMI. L'evento, che prevede il rinnovo delle cariche istituzionali del sindacato, riunisce medici di Medicina Generale di tutto il Paese per discutere le sfide emergenti nella medicina generale. Il Congresso punterà l'attenzione sulle trasformazioni che influenzano la professione, con particolare attenzione alla gestione delle patologie croniche, alle innovazioni digitali, alla medicina di genere senza trascurare gli episodi della violenza sugli operatori sanitari. La crescente prevalenza delle cronicità richiede percorsi assistenziali a lungo termine e un coordinamento tra diverse figure professionali per evitare frammentazione e duplicazione delle cure. In questo contesto, l’approccio della medicina di genere si dimostra essenziale. Considerare le differenze di genere migliora l’equità e l’efficacia delle cure.

  Un ruolo chiave è inoltre svolto dalla sanità digitale.  Il Fascicolo Sanitario Elettronico e la telemedicina rappresentano iniziative fondamentali per garantire una maggiore continuità assistenziale e migliorare la  gestione domiciliare dei pazienti cronici. I Medici di Medicina Generale, attraverso l’uso delle tecnologie digitali, potranno offrire una risposta più efficace alle crescenti richieste assistenziali. Il Congresso nazionale SNAMI rappresenta l’occasione cruciale per riflettere e tracciare il futuro della medicina territoriale, rendendola più efficiente, equa e al passo con le innovazioni tecnologiche.

Commenti

I Correlati

Onotri: "Riteniamo nettamente insufficienti gli stanziamenti per la medicina generale e le misure introdotte per fronteggiare la carenza dei medici"

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti