dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Enpam, prestito d'onore per i giovani iscritti: come chiederlo. Scadenza 15 ottobre

Previdenza Redazione DottNet | 10/10/2024 19:46

Il finanziamento va da un minimo di 3mila euro a un massimo di 120mila euro, in base allo scopo per cui viene richiesto

Non tutti sanno che anche presso la Fondazione Enpam è stato attivato un istituto di grande successo in molte realtà pubbliche e private. Stiamo parlando del prestito d’onore, uno strumento intelligente e flessibile che agevola i giovani nel difficile momento dell’avvio della loro carriera.

All’Enpam i destinatari dell’iniziativa sono:

pubblicità

    • gli studenti del V e VI anno di Medicina e Odontoiatria (se già iscritti all’Enpam), con età inferiore ai 30 anni, allo scopo di consentire il completamento degli studi;
    • tutti gli iscritti con meno di 35 anni per il proseguimento della formazione che segue la laurea in Medicina o Odontoiatria;
    • tutti gli iscritti con meno di 35 anni, per la copertura delle spese di impianto del primo studio professionale.

Tra i requisiti: essere in regola con i versamenti dei contributi all’Enpam e non avere un reddito familiare lordo medio degli ultimi tre anni superiore a 8 volte il trattamento minimo Inps per il 2023 (tetto pari a euro 59.065,76). Il limite è aumentato del minimo Inps (cioè di 7.383,22 euro) per ogni componente del nucleo, escluso chi fa la domanda. L’incremento raddoppia per ogni componente riconosciuto invalido almeno all’80 per cento.

Il finanziamento va da un minimo di 3mila euro a un massimo di 120mila euro, in base allo scopo per cui viene richiesto. È (come è facile mprendere) un ottimo motivo per chiedere l’iscrizione all’Enpam già da studenti. Il prestito d’onore può essere chiesto soltanto una volta e sono esclusi anche coloro che hanno un finanziamento già in corso con l’Enpam. Il prestito d’onore Enpam viene concesso in convenzione con le banche che sono risultate vincitrici della procedura aperta per l’affidamento dei servizi bancari (Banca popolare di Sondrio e Banco Bpm).  L’Enpam coprirà le spese iniziali di istruttoria delle banche e gli interessi passivi integralmente fino a:

    • il tasso nominale fisso Irs più lo spread dell’1,00% (completamento degli studi);
    • il tasso nominale fisso Irs più lo spread dell’1,50% (formazione postlaurea e spese per il primo studio professionale).

Gli interessi passivi, quindi, saranno totalmente o parzialmente a carico dell’Enpam a seconda della banca scelta (che potrebbe prevedere tassi di interesse più alti).

Per il prestito d’onore è previsto un periodo di preammortamento in cui si versano solo gli eventuali interessi residui (se sono totalmente a carico dell’Enpam, durante il preammortamento non si pagano nemmeno gli interessi). Il periodo di preammortamento è di 30 mesi per i prestiti d’onore richiesti per la formazione (laurea e postlaurea) mentre è di 12 mesi per i prestiti chiesti per l’avviamento del primo studio professionale. I professionisti potranno inoltre contare sulla garanzia offerta attraverso il fondo Pmi (Piccole e medie imprese) sottosezione Enpam-Cdp (Cassa depositi e prestiti).

La domanda va compilata dall’Area Riservata agli iscritti (sezione Bandi) entro le ore 12 del 15 ottobre. Entro 60 giorni dalla scadenza del Bando gli interessati riceveranno un’e-mail dall’Enpam che informerà sull’esito della domanda.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

L’Istituto provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile delle dichiarazioni dei redditi

Sancita l’illegittimità di una parte della Riforma Dini, accogliendo un ricorso della Corte di Cassazione in tema di assegno ordinario di invalidità

Una recente nota della Fondazione accende un faro su una importante novità della Certificazione Unica 2025 (che riporta i redditi percepiti nel 2024): quella delle cosiddette prestazioni aggiuntive

dottnet.article.interested

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti