Canali Minisiti ECM

Dalla tecnologia mRna possibili vaccini per allergie alimentari

Farmaci Redazione DottNet | 14/10/2024 13:48

Il Nobel Weissman allo Spallanzani, molte applicazioni in studio

 "L'mRna è una piattaforma che si presta a tantissimi utilizzi. Sono in corso molti promettenti studi clinici sulla sua applicazione per malattie come malaria, influenza, la tubercolosi e altre infezioni. Ma si può fare di più, come vaccini per le malattie autoimmuni, per le allergie alimentari, come quella alle arachidi, oltre che vaccini per il cancro". Lo ha detto Drew Weissman, Premio Nobel per la Medicina 2023, in vista oggi all'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.

"Attualmente l'utilizzo di tecnologie a mRna è studiata per l'anemia falciforme, l'amiloidosi e la fibrosi cistica, può dare un grandissimo contributo per tante condizioni", ha aggiunto Weissman, a cui l'onorificenza lo scorso anno a Stoccolma è stata consegnata (insieme a Katalin Karikò) per le scoperte che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a mRna contro il Covid 19.

A Weissman, ha dichiarato il Commissario straordinario dell'Inmp Cristina Matranga, "non possiamo che essere riconoscenti perché la sua ricerca ha cambiato le sorti della salute a livello mondiale. Anche grazie alle sue scoperte, lo Spallanzani ha giocato un ruolo fondamentale nel contrasto alla pandemia Covid-19 attraverso la ricerca, l'assistenza e la vaccinazione".

pubblicità

Il direttore scientifico Enrico Girardi ha sottolineato due lezioni che si possono trarre dall'incontro: "La prima - ha detto - è che le vere innovazioni nascono dalla capacità di pensare in modo non conformista e dal coraggio di perseguire le proprie idee innovative anche quando è difficile farle accettare dalla comunità scientifica. La seconda che la ricerca può salvare la vita di milioni di persone ed è uno dei migliori investimenti che può fare una società". Dal 1997, Weissman lavora presso l'Università della Pennsylvania. Oggi è titolare della Roberts Family Professorship in Vaccine Research, è direttore del Penn Institute for RNA Innovation. "Lo Spallanzani - ha detto al termine dopo la visita ai laboratori dell'Inmp - è un centro straordinario che combina ricerca traslazionale e cura dei pazienti, portando avanti studi per nuovi farmaci per il Covid e la tubercolosi". 
  

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti