dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Meloni: stanziamo 6,4 mld in due anni. Cartabellotta: Non è vero, sono 860 milioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/10/2024 19:35

Botta e risposta fra la premier e il presidente di Gimbe

"Sento molte falsità in queste ore su sanità e legge di Bilancio. E allora facciamo ancora più chiarezza: +6,4 miliardi per la sanità in 2 anni (+2,37 miliardi nel 2025 e +4,12 miliardi nel 2026). Record della storia d'Italia per il Fondo sanitario nazionale: 136,48 miliardi nel 2025 e 140,6 miliardi nel 2026. Questi i numeri. Il resto sono mistificazioni". Lo scrive su X il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in risposta alle numerose critiche sullo stanziamento per la sanità in legge di Bilancio.

pubblicità

E su X risponde il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: "Gentile Presidente Giorgia Meloni, il suo tentativo di fare più chiarezza confonde ulteriormente. Perché Lei somma le risorse assegnate alla sanità in due Leggi di Bilancio: 2024 e 2025. In attesa del testo della manovra, stando al Dpb i numeri sono: + 0,86 miliardi di euro nel 2025 ; + 3,1 miliardi nel 2026; + 0,17 miliardi nel 2027".

 

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.showMore dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve

Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"

Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"

"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti