Faggiano: “Per l’interconnesione dei tre concetti, molto sentiti da SIFO non si può prescindere dall’intervento del farmacista ospedaliero"
"La personalizzazione, l'umanizzazione e i percorsi di cura, sono elementi chiave per la trasformazione del sistema sanitario, specialmente nel contesto delle iniziative del Next Generation, pur rappresentando, da sempre, garanzia di assistenza di qualità centrata sulle relazioni di cura". A dirlo la dottoressa Maria Ernestina Faggiano, Presidente del Collegio dei Sindaci SIFO, nel corso della sessione dal titolo ‘Personalizzazione, umanizzazione e percorsi di cura’, che si è svolta nell’ambito del XLV Congresso Nazionale SIFO, in programma fino a domani a Napoli presso gli spazi della Mostra d'Oltremare.
"Per l’interconnesione dei tre concetti, molto sentiti da SIFO- ha proseguito la dottoressa Faggiano- non si può prescindere dall’intervento del farmacista ospedaliero, il quale, cooperando con il team sanitario garantisce continuità assistenziale, gestione ottimale delle terapie farmacologiche e fornisce educazione terapeutica personalizzata al paziente e ai caregiver sull’uso corretto delle terapie".
A ciò si aggiunge l’expertise (Technical skills) propria della professione nella personalizzazione della terapia, dalla galenica alla ricetta nominativa. "Ma per ottenere il miglior risultato possibile le due competenze devono fondersi- ha tenuto a sottolineare la dottoressa Faggiano- sicuramente la digitalizzazione è un’opportunità significativa, a patto che si assuma una postura relazionale tale da integrare le cure tra ospedale e territorio. Ciò può avvenire soltanto con la formazione che SIFO, anche con questa sessione congressuale- ha concluso- continuerà a dare".
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione
Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”
Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments