Bellon: Rispetto all’anno scorso gli antinfluenzali sono più che raddoppiati. Ci attendiamo numeri ancora più alti a novembre. La prenotazione è un vantaggio ma tanti cittadini non sanno ancora di potersi vaccinare in farmacia
Primo mese di campagne vaccinali 2024-2025: 25.735 somministrazioni di vaccini antinfluenzali e 4.887 anti Covid nelle farmacie del Veneto. Dall’avvio delle vaccinazioni in farmacia – iniziate lo scorso 7 ottobre – al 4 novembre 2024, secondo il report della Regione del Veneto sono state 23.109 le vaccinazioni antinfluenzali per soggetti esenti e 2.626 quelle richieste da soggetti paganti. La suddivisione territoriale: ULSS 1 Dolomiti 997 somministrazioni (933 esenti/64 paganti); ULSS 2 Marca Trevigiana 4.404 (3.914/490); ULSS 3 Serenissima 3.098 (2.740/358); ULSS 4 Veneto Orientale 400 (333/67); ULSS 5 Polesana 1.653 (1.529/124); ULSS 6 Euganea 4.964 (4.387/577); ULSS 7 Pedemontana 1.173 (1.007/166); ULSS 8 Berica 2.213 (1.885/328); ULSS 9 Scaligera 6.833 (6.381/452).
Per quanto riguarda la vaccinazione anti Covid, sono 155 le farmacie venete che hanno eseguito almeno una somministrazione. Le 4.887 vaccinazioni totali sono così suddivise a livello territoriale: 85 nell’ULSS 1 Dolomiti; 848 nell’ULSS 2 Marca Trevigiana; 397 nell’ULSS 3 Serenissima; 20 nell’ULSS 4 Veneto Orientale; 187 nell’ULSS 5 Polesana; 1.033 nell’ULSS 6 Euganea; 173 nell’ULSS 7 Pedemontana; 963 nell’ULSS 8 Berica; 1.181 nell’ULSS 9 Scaligera. Fra le fasce d’età, la più presente è quella 70-79 anni con 1.638 somministrazioni, seguita dalla fascia 60-69 (1.
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments