Se gli anziani sono in difficoltà potranno avere le medicine dalle farmacie con il codice fiscale
"La prescrizione è online e fruibile. L'anziano o il cittadino che non ha con sé il telefono o la possibilità di inoltrare la mail del medico può rivolgersi in farmacia, comunicare il codice fiscale per ottenere il farmaco prescritto. Di fatto, il farmacista, accedendo al Fascicolo sanitario elettronico del cittadino, potrà dispensare sia i farmaci mutuabili, come già avviene ora, sia i farmaci a pagamento". Così il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha spiegato ad Affaritaliani.it come funzionerà dal prossimo anno la ricetta online per tutti i farmaci, rispondendo ai dubbi sollevati da alcuni sulle difficoltà che questa innovazione potrebbe portare per le persone anziane.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti