Il picco è previsto prima di Natale. Lo rileva la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie, che lancia un appello per intensificare la campagna vaccinale
Con l'arrivo delle temperature più rigide cresce la diffusione dell'influenza stagionale, aumentata nelle ultime due settimane e il picco è previsto prima di Natale. Lo rileva la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie, che lancia un appello per intensificare la campagna vaccinale, con un'attenzione particolare alle fasce più fragili della popolazione. L'invito è rinnovato alla vigilia del 41/o congresso nazionale Simg, che si tiene a Firenze dal 28 al 30 novembre e che vedrà oltre 3mila medici a confronto.
Secondo il rapporto epidemiologico Respivirnet dell'Iss, prosegue la Simg, nella 46/ma settimana del 2024, quella dall'11 al 17 novembre, l'incidenza delle sindromi simil-influenzali è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, con un livello pari a 7,1 casi per mille assistiti (6,5 nella settimana precedente): "Si tratta di un dato inferiore a quello osservato nella scorsa stagione (l'incidenza era 8,2), ma proprio l'anno scorso l'epidemia influenzale ha raggiunto i massimi livelli degli ultimi 15 anni.
Per limitare gli effetti del virus influenzale la società scientifica dei medici di famiglia raccomanda le vaccinazioni e alcune accortezze particolarmente indicate per la popolazione fragile: dalla costante igiene delle mani a evitare luoghi affollati. "Quest'anno la campagna di vaccinazione è iniziata in anticipo, ma c'è ancora molto da fare - osserva il presidente Simg Alessandro Rossi -. Bisogna migliorare i tassi di copertura vaccinale, al fine di raggiungere il livello auspicato del 75% e la copertura ottimale del 95%, dati rispetto ai quali rimaniamo ogni anno lontani".
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti