Numero triplicato rispetto al 2023, anche 7.700 morti
Nel 2024 nelle Americhe sono stati segnalati oltre 12,6 milioni di casi dengue, quasi tre volte di più rispetto al 2023: è la più grande epidemia di dengue da quando sono iniziate le registrazioni da parte delle autorità sanitarie nel 1980. Nell'anno che sta per concludersi, si contano anche 21 mila casi gravi e oltre 7.700 decessi. Lo ha reso noto la Pan American Health Organization (Paho), l'ufficio per le Americhe dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Argentina, Colombia, Messico e, soprattutto, Brasile sono i Paesi più colpiti, con il 90% dei casi e l'88% dei decessi. L'aumento dei casi, ha spiegato in conferenza stampa il direttore della Paho Jarbas Barbosa, è legato soprattutto agli eventi climatici che favoriscono la proliferazione delle zanzare, nonché all'urbanizzazione e alla cattiva gestione dei rifiuti.
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi
La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments