Il provvedimento era stato aspramente criticato dalle opposizioni che, come ha fatto la senatrice Elena Cattaneo, lo hanno definito "imbarazzante" e "senza alcun fondamento scientifico"
La legge sulla mototerapia arriva in Gazzetta Ufficiale e diventa operativa. Approvata al Senato lo scorso novembre con 71 sì, 34 no e 9 astenuti, (primo firmatario Massimiliano Panizzut della Lega), riconosce e promuove l'uso della moto "in maniera uniforme in tutto il territorio nazionale", quale "terapia complementare per rendere più positiva l'esperienza dell'ospedalizzazione", per "contribuire al percorso riabilitativo dei pazienti e per accrescere l'autonomia, il benessere psico-fisico e l'inclusione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti con disabilità". Il provvedimento era stato aspramente criticato da buona parte delle opposizioni che, come ha fatto anche la senatrice Elena Cattaneo, lo hanno definito "imbarazzante" e "senza alcun fondamento scientifico".
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti