Il dato emerge dallo studio internazionale pubblicato sulla rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), Eurosurveillance
La poliomielite è ancora in Europa: nel corso del 2024 il virus è stato rilevato nelle acque reflue di 5 Paesi europei (Finlandia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito). È il dato che emerge dallo studio internazionale pubblicato sulla rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), Eurosurveillance, che avverte: è fondamentale "continuare a condurre attività di sorveglianza ambientale" e "aumentare la copertura vaccinale per prevenire i casi di polio".
Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni
Casi in aumento anche in Italia. Gavi, con i vaccini -60% dei decessi
La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19
Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments