La denuncia dei farmacisti, nel 68% dei casi interrotte o sospese le produzioni
La carenza di alcuni farmaci in Europa, non migliorare, secondo quanto denuncia una survey ai farmacisti europei. Riguarda in alcuni Paesi oltre 1.000 farmaci e le difficoltà maggiori coinvolgono gli antibiotici e i farmaci cardiovascolari. Un sondaggio del Pgeu, l'associazione europea dei farmacisti, tra il 20 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025 in 28 Paesi, Italia compresa, rivela che tutti segnalano carenze di medicinali. Le principali cause delle carenze indicate dai farmacisti sono l'interruzione/sospensione del processo di produzione (68%), le strategie nazionali di determinazione dei prezzi e di approvvigionamento come le politiche di gara (54%) e l'aumento inaspettato/elevato della domanda di medicinali (50%). Nel 2024, un terzo dei paesi europei ha emanato una legislazione che concede ai farmacisti maggiore flessibilità per combattere le carenze di medicinali.
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (deficit di AADC) è una malattia neurometabolica ereditaria ultra-rara per cui si contano meno di 200 casi in tutto il mondo
Il trattamento con brexpiprazolo (2-4 mg/die) ha ridotto significativamente i sintomi della schizofrenia misurati dal punteggio totale PANSS rispetto al placebo
Ad aprile gli esiti del Tavolo interministeriale Salute-Famiglia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti