Canali Minisiti ECM

Inps, rientro in servizio di medici e docenti universitari. Sospensione del trattamento pensionistico

Previdenza Redazione DottNet | 17/02/2025 17:54

La circ. n. 30 del 30.01.2025 fornisce e illustra il quadro normativo per il reinserimento del personale altamente qualificato, nel Servizio Sanitario Nazionale

La Manovra 2025 e le pensioni: arrivano importanti novità riguardo sui limiti di età per il pensionamento e alle possibilità di trattenimento in servizio per i dipendenti pubblici. Con l'introduzione dell'art. 1, comma 162 della Legge di Bilancio, la normativa cambia, andando a regolare meglio la permanenza in servizio oltre i limiti di età pensionabile.

Queste modifiche si applicano a tutte le amministrazioni pubbliche e mirano a garantire una maggiore flessibilità per i lavoratori, consentendo a chi lo desidera di proseguire la carriera professionale, senza pregiudicare le opportunità per i più giovani e senza gravare sui conti pubblici.

La circ. n. 30 del 30.01.2025  fornisce e illustra il quadro normativo per il reinserimento del personale altamente qualificato, nel Servizio Sanitario Nazionale. La riammissione in servizio è concessa a:

pubblicità

  • dirigenti medici e sanitari del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
  • appartenenti al ruolo della dirigenza sanitaria del Ministero della Salute;
  • docenti universitari che svolgono attività assistenziali in medicina e chirurgia.

Per queste figure la riammissione è concessa fino al compimento del 72° anno di età e non oltre il 31 dicembre 2025, per coloro che sono stati collocati in quiescenza dal 1° settembre 2023 e che hanno già maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia. La riammissione avverrà a domanda, previa opzione per il mantenimento del trattamento previdenziale o per l'erogazione della retribuzione legata all'incarico.

Sospensione del trattamento pensionistico - Per coloro che scelgono di ricevere la retribuzione, l'INPS provvederà alla sospensione del trattamento pensionistico fino alla scadenza dell'incarico. È previsto un regime speciale per i pensionati in cumulo a formazione progressiva, con specifiche indicazioni sulla sospensione della pensione.

Obblighi di iscrizione e contribuzione - In caso di riammissione, gli interessati dovranno iscriversi alla stessa Cassa che eroga il trattamento pensionistico sospeso. Le aliquote contributive sono fissate al:

32,65% per gli iscritti alla Cassa per le pensioni ai sanitari;

33% per quelli della Gestione Separata dei dipendenti pubblici.

Le amministrazioni datrici di lavoro saranno responsabili del versamento totale dei contributi, anche per la parte a carico del lavoratore, con diritto di rivalsa.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Con una singola iniezione e dopo un mese i primi risultati

I Dermatologi: troppi ritardi nelle diagnosi delle neoplasie della pelle

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti