Medici e operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) possono continuare a lavorare oltre i 40 anni di servizio effettivo
La Manovra 2025 e le pensioni: arrivano importanti novità riguardo sui limiti di età per il pensionamento e alle possibilità di trattenimento in servizio per i dipendenti pubblici. Con l'introduzione dell'art. 1, comma 162 della Legge di Bilancio, la normativa cambia, andando a regolare meglio la permanenza in servizio oltre i limiti di età pensionabile.
Limite di età: 67 anni
A partire dal 2025, il limite per continuare a lavorare nel pubblico, riporta Brocardi.it, è stato allineato a quello previsto per la pensione di vecchiaia, fissato a 67 anni. Questo limite si applica alla maggior parte dei dipendenti pubblici, ma ci sono delle eccezioni per alcune categorie professionali, come i magistrati, i professori universitari e i dirigenti medici. Per loro, i limiti di età possono essere più alti, considerando la natura specifica e altamente qualificata delle loro mansioni.
Il settore sanitario
Nel settore sanitario, invece, ci sono regole particolari. A causa della scarsità di personale, medici e operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) possono continuare a lavorare oltre i 40 anni di servizio effettivo, fino - al massimo - a 70 anni. Questa misura, che risponde alle difficoltà del sistema sanitario, è stata pensata per valorizzare l’esperienza dei professionisti sanitari e per garantire la continuità dei servizi, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19 che ha messo sotto pressione il settore.
Abolito il collocamento automatico a riposo
Una delle novità principali è l’abolizione del collocamento a riposo automatico al compimento dei 65 anni. Fino ad ora, i dipendenti pubblici venivano automaticamente pensionati una volta raggiunta questa età. Con la nuova riforma, invece, i lavoratori hanno maggiore libertà di decidere se proseguire l'attività fino al pensionamento di vecchiaia. In questo modo, la Pubblica Amministrazione non può più forzare il pensionamento di chi ha già maturato i requisiti per la pensione anticipata, permettendo a chi lo desidera di continuare a lavorare.
In servizio fino a 70 anni
Un’altra novità importante riguarda la possibilità di estendere il periodo lavorativo oltre i 67 anni, arrivando fino a 70 anni. Tuttavia, questa estensione è soggetta a delle condizioni precise: può essere concessa solo entro il limite del 10% dei casi di nuove assunzioni autorizzate. In pratica, la scelta di trattenere un lavoratore esperto dovrà bilanciarsi con la necessità di assumere giovani e rinnovare il personale. Le categorie come Forze armate, Polizia e Vigili del fuoco, che richiedono requisiti fisici particolari, restano escluse da questa possibilità.
Il futuro
Per l'Istat l'età di pensionamento è destinata ad aumentare ancora nei prossimi anni. Sulla base delle prospettive della speranza di vita, se anche non si passasse dai 67 anni di oggi a 67 anni e 3 mesi nel 2027, si potrebbe arrivare lo stesso a 69 anni e 6 mesi nel 2051. A dirlo è stato lo scorso ottobre il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli, nel corso dell’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul piano strutturale di bilancio. La stima dell'Istat tiene conto sia dell’invecchiamento della popolazione che dell’aumento dell’aspettativa di vita, ma anche del deciso squilibrio tra forza lavoro e pensionati nel prossimo futuro. Tutte queste prospettive comportano per l'Istituto di statistica «un’amplificazione dello squilibrio tra nuove e vecchie generazioni che appare guidato più dall’attuale articolazione per età della popolazione che dai cambiamenti demografici ipotizzati». Lo scenario è quello di una popolazione anziana destinata ad aumentare, quella in età attiva e le famiglie sono invece destinate a ridursi, anche a causa del saldo nascite-decessi ancora molto negativo. Tutto questo può avere un impatto sui conti pubblici non indifferente.
Claudio Durigon: obbligatoria l'iscrizione dei giovani ai fondi pensioni o prevede di destinare una quota del TFR ai fondi pensione
Così il recupero da parte degli Enti erogatori di prestazioni previdenziali (in primis pensioni, ma anche ad esempio indennità di maternità o di malattia), degli importi corrisposti in eccesso
L'Ente ha aumentato il supporto economico destinato ai giovani professionisti iscritti ai percorsi di specializzazione, con uno stanziamento aggiuntivo di 80mila euro
Con la pensione in pagamento ad agosto 2025, la Fondazione ENPAM, in veste di sostituto d'imposta, come di consueto ha eseguito le operazioni di conguaglio IRPEF previste dalla legge nei confronti dei titolari di più trattamenti pensionistici
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti