Lombardia, E-R e Umbria più colpite. Resta alta l'incidenza per i bambini
E'superato il picco dell'influenza che ad oggi ha fatto finire a letto, complessivamente, quasi 11 milioni di italiani. Se nella quarta settimana dell'anno in corso si erano registrati 17,6 casi per mille assistiti di sindromi simil-influenzali (ILI), il valore più alto della stagione, e nella quinta si è avuto un calo a 16,9 casi, la flessione è proseguita anche nella sesta settimana a 14,8 casi. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) con il sostegno del ministero della Salute, e appena pubblicato.I due cali consecutivi fanno quindi concludere agli esperti dell'Istituto che il peggio, per questa stazione influenzale, è alle spalle.
Tra le più rilevanti vi sono le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari
Fondamentale evitare perdite di centinaia di milioni di pollame
"Il morbillo è una malattia grave e altamente contagiosa, e senza un’adeguata copertura vaccinale il virus torna a diffondersi, mettendo a rischio la salute pubblica"
Lo sottolinea l'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli Ets) in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19 che si celebra il 18 marzo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti