dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Quota A Enpam, attivare la domiciliazione bancaria

Previdenza Redazione DottNet | 18/02/2025 16:12

La domiciliazione può essere richiesta dall’Area Riservata Enpam entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza per il pagamento della prima rata della Quota A (o del pagamento in unica soluzione), fissata per il prossimo 30 aprile.Per non dimenticare di pagare i contributi Enpam, evitando le sanzioni previste e soprattutto arrivando in regola all’appuntamento con la pensione, è sempre consigliabile utilizzare la domiciliazione bancaria del prelievo contributivo. Le nuove disposizioni in vigore presso la Fondazione prevedono infatti la nullità delle domande presentate dai contribuenti morosi, che sono quindi costretti prima a regolarizzare la loro posizione e poi a ripresentare la domanda.

 

La domiciliazione bancaria dei contributi di Quota A (il contributo minimo obbligatorio dovuto da tutti gli iscritti all’Albo fino al compimento del sessantottesimo anno di età) può essere richiesta dall’Area Riservata Enpam entro il 31 marzo. Dopo questa data si attiva per il versamento dell’anno successivo. I moduli per attivare la domiciliazione bancaria e per comunicare eventuali variazioni dell’Iban si trovano online nell’area riservata del sito.

pubblicità

Per attivare la domiciliazione bancaria occorre:

  • entrare nell’area riservata (con le credenziali o lo SPID e la CIE);

  • nella colonna di sinistra cliccare su Domande e dichiarazioni online;

  • nel menù che si apre cliccare su Domiciliazione Bancaria – SDD;

  • compilare i campi del riquadro Dati bancari e cliccare su Conferma;

  • compilare i campi del riquadro Scegli in quante rate pagare i contributi e cliccare su Conferma.

La domiciliazione consente di versare il contributo in soluzione unica, in 4 rate o in 8 rate. Il piano di ammortamento va scelto al momento dell’attivazione e può essere modificato sempre entro il 31 marzo (altrimenti la modifica si attiva per l’anno successivo). È bene ricordare che la domiciliazione bancaria dei contributi è già attiva per coloro che nel passato hanno già richiesto tale servizio per la Quota A o per la Quota B dell’Enpam: con la domiciliazione della Quota B, infatti, scatta in automatico anche quella della Quota A, e viceversa. 

Se la banca non fa passare il pagamento al giorno fissato, occorre contattare il proprio istituto di credito per conoscere la motivazione. Se invece il proprio conto corrente è cambiato, oppure è stato modificato il Codice Iban (ad esempio a seguito di un accorpamento o di una fusione fra banche) è necessario comunicare le nuove coordinate bancarie all’Enpam dalla propria area riservata. Se la notifica viene inviata entro il mese precedente alla scadenza della rata, l’addebito resta attivo. In caso contrario la domiciliazione bancaria viene sospesa e sarà necessario riattivarla.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Nel caso dell’Enpam, può trattarsi di pensioni corrisposte a beneficiari nel frattempo deceduti, oppure di pensioni liquidate a medici che, dopo aver richiesto il trattamento, hanno deciso di rimanere in servizio

La proroga è stata stabilita in seguito a una norma statale, che ha spostato al 21 luglio (ed eventualmente al 20 agosto) la scadenza per pagare alcune imposte

L’Istituto provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile delle dichiarazioni dei redditi

Sancita l’illegittimità di una parte della Riforma Dini, accogliendo un ricorso della Corte di Cassazione in tema di assegno ordinario di invalidità

dottnet.article.interested

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti