Canali Minisiti ECM

Sanità Digitale: AssoSoftware e AGENAS firmano protocollo d’intesa per il potenziamento della digitalizzazione del SSN

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/03/2025 16:48

La collaborazione, che sarà definita attraverso specifici Accordi Attuativi tra le parti, si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della Pubblica Amministrazione

Assosoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA, e l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) hanno siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’interoperabilità tra i servizi sanitari e i software gestionali. Questa collaborazione segna l’inizio di un processo volto a migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso la condivisione di metodologie e strumenti che supportano i servizi digitali in sanità.

  Pierfrancesco Angeleri (nella foto), Presidente di Assosoftware, ha commentato: "Siamo lieti di avviare la collaborazione con AGENAS su un tema così cruciale per il nostro Paese. L'innovazione digitale è fondamentale per il futuro della sanità e questo accordo ci permetterà di effettuare un importante lavoro di analisi e approfondimento per sviluppare sistemi sempre più efficaci a supporto degli operatori del SSN.

pubblicità

L’obiettivo di Assosoftware, attraverso i propri associati, è quello di fornire il proprio contributo verso la piena e integrata digitalizzazione dei servizi sanitari, che non può prescindere dall’interoperabilità con i software gestionali."  La collaborazione, che sarà definita attraverso specifici Accordi Attuativi tra le parti, si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e rappresenta un elemento cruciale verso l’implementazione della sanità digitale di cui Agenas è Agenzia nazionale.

Commenti

I Correlati

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti