Canali Minisiti ECM

Schillaci, la legge sulle liste d'attesa inizia a dare risultati

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/03/2025 13:31

"Il cambiamento è in corso, le Regioni stanno dando attuazione alle norme"

"La legge sulle liste d'attesa sta iniziando gradualmente a dare risultati. E ci sono già numeri che lo indicano. Tra un po' sarà completata la piattaforma Agenas, così avremo finalmente i dati regionali per poi poter intervenire con le Regioni laddove ci sono problemi". Lo ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo a 'Inventing for Life Health Summit', evento organizzato da Msd Italia in corso a Roma.     Sulle liste d'attesa, ha aggiunto il ministro, "le ispezioni eseguite dai Nas, da ottobre a dicembre 2024, hanno sì rilevato delle irregolarità ma mostrano miglioramenti per quanto riguarda il problema annoso delle liste d'attesa rispetto ai controlli effettuati nel 2023".

Inoltre, le Regioni stanno cominciando a dare attuazione alle norme contenute nella legge sulle liste d'attesa: "Penso al Piemonte dove sono state attivate le visite e gli esami anche la sera e nei weekend con 8 mila prestazioni aggiuntive già effettuate da gennaio a oggi", ha aggiunto il ministro.

pubblicità

"Anche nel Lazio grazie alla centralizzazione del Cup e alla riorganizzazione del sistema, sono aumentate le prestazioni e si sono ridotti in maniera già in maniera importante i tempi di attesa. E vi sono altre realtà italiane che stanno avviando iniziative, in linea con le disposizioni nazionali, per consentire ai cittadini finalmente di accedere ai servizi sanitari in tempi adeguati", ha proseguito Schillaci.  "C'è dunque un cambiamento in corso e io sono certo che diventerà sempre più forte e veloce", ha concluso il ministro.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti