La circolare del commissario di Città della Salute, Thomas Schael impone lo stop agli spuntini con le divise da reparto
Pugno di ferro a Città della salute a Torino: niente più mensa e nemmeno caffè o spuntino al bar con gli abiti da lavoro, camici o divise da sala operatoria che siano. Si fa divieto anche di spostarsi con abbigliamento sanitario tra i diversi presidi. Nel documento, si legge sul Corriere della Sera, inviato ai Direttori sanitari degli ospedali, ai Direttori delle Strutture sanitarie, all'Ufficio personale e ai Direttori delle Scuole di specializzazione, infatti, il commissario di Città della Salute, Thomas Schael annuncia che, «nell'ottica del miglioramento dei criteri di igiene e sicurezza e nel rispetto delle norme igienico sanitarie, esiste la criticità dell'accesso alla mensa aziendale, bar, uffici della Direzione aziendale e lo spostamento tra presidi di operatori sanitari con gli indumenti di lavoro indossati nelle aree assistenziali come camici e divise di sala operatoria».
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale
Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments