Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare
“È innegabile che la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e Medicina veterinaria sia un tema cruciale, che si è affermato come una priorità nel dibattito politico e professionale nel corso degli anni. Un'innovazione, di per sé, porta un valore positivo se concepita con l'obiettivo di affrontare problemi ritenuti significativi con soluzioni praticabili. Il Ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, propone criteri fondamentali, tra cui il merito, un aspetto che non può che trovare consenso generale. Tuttavia, è opportuno evidenziare che il cammino verso una riforma ben strutturata è spesso costellato di buone intenzioni che restano tali”. A sostenerlo, in una nota, FVM, la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari.
Per FVM “sorge, dunque, la necessità di una visione d'insieme: discutere esclusivamente dei test d'ingresso, pur essendo un passo cruciale, diventa limitante se non si prende in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare”.
“Le incertezze – spiega ancora FVM - risultano prevalenti rispetto alle certezze, e solo i decreti attuativi potranno dissipare i dubbi e concretizzare soluzioni efficaci. È noto che proprio nei dettagli si annidano le più complesse problematiche. Come verranno uniformate le procedure nelle tante università? Come verranno tarate su una base nazionale le valutazioni di fine semestre? Quale sarà la gestione di un numero di iscrizioni che supererà di 5 o 6 ordini di grandezza l'attuale disponibilità didattica? Tali questioni, insieme al ruolo crescente delle università telematiche, sono centrali nel dibattito necessario”. Per FVM le incertezze, ad oggi, superano i punti fissi, quindi. “Tuttavia, una certezza resta ineludibile: il sistema deve essere analizzato e modificato in modo globale e condiviso, accompagnando lo studente dai banchi universitari fino al letto del paziente, in un'ottica che favorisca la salute pubblica nella sua essenza”, conclude la Federazione Veterinari Medici e Dirigenti Sanitari.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti