Canali Minisiti ECM

Integratori, come leggere l'etichetta e cosa sapere sui principali ingredienti in essi contenuti.

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/04/2025 13:33

Unifarco: Elena Casanova, Food Supplements R&D Manager di Unifarco, aiuta a conoscere meglio il mondo degli integratori

Secondo una ricerca recente, il mercato degli integratori alimentari in Italia è in forte espansione, con oltre 30 milioni di consumatori che li utilizzano, per un valore complessivo che ha superato i 4,5 miliardi di euro nel 2023, dimostrando l'enorme popolarità di questi prodotti. Un settore che ha visto crescere la domanda anche grazie all'interesse crescente verso la salute e il benessere, specialmente in farmacia. 

Elena Casanova, Food Supplements R&D Manager di Unifarco – azienda leader in Italia nel settore della salute e del benessere in farmacia – approfondisce vari aspetti degli integratori alimentari, offrendo informazioni utili e alcune curiosità. 

Gli integratori sono fonti concentrate di nutrienti veicolate in dosi specifiche che rispondono alla necessità di fornire nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, ma anche proteine, probiotici e altre sostanze benefiche. Questi prodotti risultano utili sia per sostenere specifiche carenze legate a particolari condizioni, come il veganesimo, o in fasi fisiologiche come la gravidanza, l’allattamento o la menopausa, sia per sostenere in generale il benessere. Il mercato offre una vasta gamma di forme di dosaggio, dalle capsule alle compresse, fino ad altri formati, dando così ai consumatori una vasta scelta in base alle loro preferenze e necessità. La varietà di presentazioni risponde alla crescente domanda di soluzioni pratiche e personalizzate per il benessere quotidiano. 

Conoscere gli ingredienti

Gli integratori - affiancati a una dieta bilanciata e sana – sono dei veri e propri alleati di benessere e vengono formulati principalmente con due tipologie di ingredienti: i nutrienti ad azione funzionale, il cui apporto giornaliero è generalmente riportato in astuccio all’interno di una tabellina, e gli eccipienti. Questi ultimi servono per favorire la stabilità, la conservazione, la somministrazione e l'assorbimento dell’integratore o per migliorare l’esperienza del consumatore. Ciascun componente compare nella lista degli ingredienti in ordine decrescente di quantità. Di seguito alcuni degli eccipienti che più spesso si trovano sulla scatola degli integratori alimentari.

  • Correttori di acidità

Tra i correttori di acidità troviamo frequentemente ingredienti quali acido citrico, acido ascorbico e bicarbonato di sodio: vengono utilizzati per mantenere il pH ideale all’interno della formula. Un pH corretto non solo preserva la qualità del prodotto, ma garantisce anche un gusto piacevole.

  • Agenti Antiagglomeranti

Gli agenti antiagglomeranti, come il biossido di silicio, sono fondamentali per evitare che le polveri si compattino o si formino grumi. Grazie a questi additivi, gli integratori mantengono la loro qualità e facilità d’uso anche in ambienti umidi, un aspetto cruciale per la conservazione e l'assunzione quotidiana.

  • Antiossidanti

Gli antiossidanti, come la vitamina E e l’acido ascorbico, sono utilizzati per proteggere gli ingredienti attivi da un possibile degrado ossidativo.

  • Agenti di Carica

Gli agenti di carica come la cellulosa microcristallina e il calcio fosfato sono essenziali per aumentare il volume degli integratori, soprattutto nelle formulazioni in polvere. Questi ingredienti non alterano i valori nutrizionali del prodotto, ma consentono di veicolare piccole quantità di principio attivo in modo pratico e facilmente dosabile.

  • Coloranti: per un aspetto più gradevole e protetto

I coloranti non solo migliorano l’aspetto degli integratori, ma possono anche svolgere una funzione protettiva per gli ingredienti attivi, soprattutto se questi sono particolarmente delicati o derivano da fonti naturali. Spesso compaiono all’interno della lista degli agenti di rivestimento.

  • Agenti di Rivestimento: comfort e protezione

Gli integratori in compresse presentano spesso un rivestimento esterno che li rende esteticamente più gradevoli e più facili da ingerire. Questi film possono inoltre proteggere gli ingredienti da fattori esterni come umidità, luce o calore oppure permettere un rilascio graduale dei principi attivi, ottimizzando l’assorbimento. L’idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), l’etilcellulosa e il polivinil alcol sono tutti esempi di agenti di rivestimento.

  • Conservanti: essenziali per la stabilità dei liquidi

Per gli integratori liquidi, l’utilizzo di conservanti è necessario per prevenire la crescita microbica. L'uso di conservanti è regolato da normative precise, che garantiscono la sicurezza del prodotto fino alla data di scadenza.

  • Edulcoranti: dolcezza senza zuccheri

Gli edulcoranti, come sucralosio e stevia, sono utilizzati per dolcificare gli integratori senza aggiungere zuccheri o calorie. Sono particolarmente indicati per chi segue una dieta a basso contenuto calorico o per chi non tollera i dolcificanti naturali. In alcuni casi, vengono impiegati anche per mascherare il sapore di ingredienti dal gusto poco gradevole. 

I claims - Indicazioni nutrizionali e sulla salute

Le etichette e la pubblicità degli integratori alimentari possono includere solo claims che sono stati precedentemente valutati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e successivamente approvati dalla Commissione Europea. In generale, un claim può essere utilizzato solo se supportato da studi scientifici e non deve attribuire all'integratore proprietà in grado di prevenire, curare o guarire malattie. Questo fa sì che le informazioni fornite non siano fuorvianti per i consumatori.

La data di scadenza

Come i medicinali anche gli integratori hanno una data di scadenza, quest’ultima indica il termine entro cui le caratteristiche iniziali del prodotto sono garantite. "L'assunzione di integratori è sicuramente utile per mantenere un buon stato di salute, ma deve avvenire in modo consapevole e sotto la guida di un professionista esperto", afferma Elena Casanova, Food Supplements R&D Manager di Unifarco. "Gli integratori alimentari possono essere considerati dei veri e propri alleati del benessere, soprattutto in quelle circostanze in cui risulta necessario supportare la dieta quotidiana con sostanze attive e funzionali. Tuttavia, è fondamentale che il loro utilizzo sia mirato e adeguato alle esigenze specifiche di ogni individuo, evitando l'approccio fai-da-te e privilegiando sempre una valutazione personalizzata basata su esigenze nutrizionali concrete. Solo in questo modo è possibile garantire che gli integratori siano veramente efficaci e contribuiscano positivamente alla salute complessiva, senza rischiare di incorrere in sovradosaggi o interazioni indesiderate."

Commenti

I Correlati

Per il trattamento transcatetere di pazienti affetti da rigurgito mitralico sintomatico moderato-grave o grave, ritenuti non idonei alla chirurgia o alla terapia transcatetere edge-to-edge

“Le aziende hanno annunciato investimenti per oltre 150 miliardi di dollari negli Stati Uniti nelle ultime settimane. In Europa, non ci sono stati annunci simili"

"Investire nell'asset cruciale per futuro Europa puntando sulla prevenzione"

Maxi investimento di Roche. E' l'ultima dopo Novartis, Lilly e Johnson&Johnson

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti