Si tratta di batteri in grado di prosperare uccidendo altri batteri diventando così dominanti
Un gruppo di scienziati dell'Università di Pittsburgh hanno analizzato i dati degli ospedali locali per poi allargare lo sguardo al resto del mondo identificando un fenomeno globale che potrebbe aiutare nello sviluppo delle terapie contro i batteri più mortali attualmente esistenti. In particolare la loro attenzione si è concentrata sull'Enterococcus faecium resistente alla vancomicina, il popolare antibiotico usato frequentemente. Considerato un superbatterio è in grado di uccidere il 40% delle persone che infetta ed è particolarmente pericoloso per i pazienti che si trovano ricoverati e sono immunocompromessi. Infatti assumendo frequentemente antibiotici finiscono per ridurre la diversità dei batteri nei loro microbiomi consentendo a quelli più resistenti di prosperare.
I ricercatori hanno analizzato le sequenze genomiche di 710 campioni di infezioni procurate da questo enterococco resistenti nell'arco di sei anni e hanno così scoperto che la verità di ceppi si era ridotta nel corso del tempo.
A quel punto i ricercatori hanno osservato come questo batterio resistente alla vancomicina non stia facendo ammalare più persone rispetto al passato, inoltre il fatto che i ceppi si riducano, potrebbe facilitare l'identificazione della modalità per combatterlo. Quindi l'obiettivo dei ricercatori è quello di trovare delle terapie in grado di attaccare questo superbatterio partendo dal presupposto che sono pochi i tipi in grado di causare infezioni. C'è anche un'altra interessante prospettiva perché alcuni scienziati stanno lavorando all'idea di poter usare le batteriocine a vantaggio della scena armandole per perseguire gli scopi necessari.
Destinata a crescere, trainata da obesità e diabete
Caldo estremo pesa su salute degli organi con effetti cumulativi
Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, l'analisi dei dati relativi ad oltre 1.000 partecipanti a due studi condotti in Danimarca
Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti