Canali Minisiti ECM

Accelerano i trial clinici, servono nuovi professionisti sanitari

Professione Redazione DottNet | 14/05/2025 13:22

Al Gemelli due giorni dedicati ai risultati delle sperimentazioni

La ricerca clinica ha avuto un'accelerazione molto importante negli ultimi dieci anni e soprattutto con il Covid-19. Per questo nel futuro sempre più serviranno nuove figure di professionisti sanitari in grado di affiancare i medici nella sperimentazione clinica, per condurre studi di qualità secondo gli standard. A fare il punto sulle nuove professioni e sui risultati ottenuti grazie alle sperimentazioni, sarà il Clinical Trials Day, la due giorni che si terrà il 20 e 21 maggio a Roma, presentata all'Ospedale Isola Tiberina - Policlinico Gemelli Irccs.

I trial clinici sono essenziali per dare delle soluzioni terapeutiche a dei pazienti che al momento non hanno alternative. Quindi parteciparvi, oltre a far progredire la scienza, è di fatto una speranza in più di cura. "Le regole del gioco sono sempre più complesse e non basta avere un medico, ma bisogna dare supporto con altre figure. Per garantire una ricerca clinica sostenibile, veloce, etica e di qualità servono professionisti formati e riconosciuti - spiega Vincenzina Mora, coordinatrice del Clinical Trials Day -.
Per questo abbiamo strutturato figure cruciali come quelle dello study coordinators, che si occupa del coordinamento a 360 gradi di tutte le attività previste all'interno di un protocollo. Mentre lo study nurse è un'infermiere in grado di somministrare e gestire un farmaco sperimentale. Dobbiamo spingere le università a inserire nuovi insegnamenti nei loro corsi di laurea e attivare percorsi professionalizzanti post-laurea". La due giorni è stata organizzata in vista del 20 maggio, data in cui si celebra il Clinical Trials Day, in ricordo della prima sperimentazione della storia condotta da James Lind, nel 1747 sui marinai di una nave della Corona Britannica, per trovare una terapia contro lo scorbuto. "La medicina del futuro non può prescindere dalla ricerca clinica di qualità - conclude Sergio Alfieri, ordinario di Chirurgia Generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore -. Nei nostri ospedali abbiamo infrastrutture e competenze anche per formare la prossima generazione di ricercatori clinici".

Commenti

I Correlati

Ufficializzate le nuove cariche esecutive: nominati Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere

Rubino e Guglielmetti nella classifica delle personalità più influenti pubblicata dalla rivista

"Di fronte a una carenza sempre più grave di medici, la risposta dello Stato sembra essere: farli lavorare di più, pagarli di meno e peggiorare ulteriormente le loro condizioni"

Mangiacavalli, cambiare i modelli e valorizzare le competenze

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti