Oltre la metà non sa cos’è il ticket e oltre l’80% non ha mai usato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Un’indagine condotta tra studenti degli ultimi anni delle scuole superiori rivela un preoccupante scollamento tra le nuove generazioni e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): oltre la metà non sa cos’è il ticket, 1 ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia e oltre l’80% non ha mai usato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). In controtendenza, quasi il 40% utilizza tutti i giorni strumenti di intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT, un dato che apre uno scenario ambivalente: se utilizzati per cercare informazioni su temi sanitari, l’assenza di adeguate competenze scientifiche e digitali può esporre i giovani a contenuti fuorvianti, con possibili ripercussioni sulla loro salute e sul corretto utilizzo dei servizi sanitari.
«La difesa del diritto costituzionale alla tutela della salute – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – deve coinvolgere anche le nuove generazioni, già a partire dall’età scolastica.
Ad oggi, il progetto ha coinvolto oltre 5.500 studentesse e studenti degli istituti superiori di tutta Italia. Durante gli incontri, i partecipanti hanno risposto a quiz interattivi su temi cruciali come il funzionamento del SSN, la prevenzione e l’uso degli strumenti digitali. «L’obiettivo – spiega il Presidente – è raccogliere dati oggettivi sul livello di conoscenza dei giovani in merito alla sanità pubblica, così da orientare in modo mirato ed efficace le strategie di informazione e formazione».
Metodi. Nel periodo ottobre 2024-marzo 2025 la Fondazione GIMBE ha realizzato 33 incontri in 30 istituti scolastici di varie città italiane: Alanno (PE), Bari, Bologna e provincia, Cesena, Chiavari (GE), Cuneo, Ferrara, Foggia, Modena, Parma e provincia, Piacenza, Ravenna e Roma. Durante gli incontri, che hanno coinvolto 4.200 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, tramite la piattaforma Mentimeter è stata condotta una survey di 7 domande.
Risultati. Si riportano di seguito i risultati principali, rimandando all’appendice per i dettagli sulla survey.
«I risultati della survey – chiosa Cartabellotta – restituiscono un quadro di luci e ombre. I giovani sono in larga parte consapevoli delle diseguaglianze regionali in sanità. Mancano però conoscenze specifiche sugli screening oncologici offerti dal SSN e 7 studenti su 10 sono convinti che eseguire test diagnostici in maniera indiscriminata equivalga sempre a "più salute". Altri dati evidenziano criticità importanti: la scarsa conoscenza circa il corretto uso degli antibiotici per infezioni respiratorie e le lacune del passaggio di consegne tra pediatra medico di famiglia. In sintesi la survey conferma la necessità di trasferire già in età scolastica una solida cultura della prevenzione, della promozione della salute e dell’uso consapevole del SSN».
«Per colmare questi gap di conoscenze – conclude Cottafava – vogliamo espandere il progetto "La Salute tiene banco" anche alle aree più remote del Paese, per offrire a tutti l’opportunità di conoscere i propri diritti e doveri e come prendersi cura della propria salute. Per questo abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding, attiva fino al 13 giugno. Abbiamo bisogno del supporto di tutti: insieme possiamo crescere una nuova generazione di cittadini consapevoli, capaci di proteggere il bene più prezioso che hanno: la salute».
La campagna di crowdfunding a sostegno de "La Salute tiene banco" è attiva fino al 13 giugno sulla piattaforma GINGER: https://www.ideaginger.it/progetti/la-salute-tiene-banco-si-riparte.html Attenzione: la nostra è una campagna "O tutto o niente!", se non raggiungeremo l’obiettivo tutte le donazioni verranno restituite e il progetto non potrà essere realizzato.
Conosci il tuo Medico di Medicina Generale? |
N. |
% |
No |
170 |
16,7% |
Sì |
846 |
83,3% |
N. rispondenti: 1.016 |
||
Sai a cosa serve il ticket? |
N. |
% |
No |
542 |
53,6% |
Sì |
469 |
46,4% |
N. rispondenti: 1.011 |
||
Hai mai usato il Fascicolo Sanitario Elettronico? |
N. |
% |
No, mai |
604 |
82,3% |
Sì, per la mia famiglia |
22 |
3% |
Sì, per me |
57 |
7,8% |
Sì, per me e la mia famiglia |
51 |
6,9% |
N. rispondenti: 734 |
||
Quali sono i 3 screening oncologici offerti gratuitamente nei LEA? |
N. |
% |
Mammella, colon-retto e cervice uterina |
371 |
51,4% |
Mammella, polmone e fegato |
163 |
22,6% |
Mammella, tiroide e vescica |
188 |
26% |
N. rispondenti: 722 |
||
È sempre vantaggioso fare controlli periodici per tutti i tumori? |
N. |
% |
Sì, è sempre vantaggioso |
345 |
71,9% |
No, dipende dai casi |
135 |
28,1% |
N. rispondenti: 480 |
||
|
||
Hai ricevuto antibiotici per un'infezione delle alte vie respiratorie (es. raffreddore)? |
N. |
% |
Ho avuto almeno un'infezione delle alte vie respiratorie, e ho ricevuto antibiotici qualche volta |
424 |
49,2% |
Ho avuto almeno un'infezione delle alte vie respiratorie, e ho ricevuto antibiotici spesso |
169 |
19,6% |
Ho avuto almeno un'infezione delle alte vie respiratorie, ma non ho ricevuto antibiotici |
163 |
18,9% |
Non ho mai avuto un'infezione delle alte vie respiratorie |
106 |
12,3% |
N. rispondenti: 862 |
||
L’equità di accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza: è garantita allo stesso modo in tutte le Regioni? |
N. |
% |
Totalmente in disaccordo |
242 |
27,5% |
Parzialmente in disaccordo |
341 |
38,7% |
Né d’accordo né in disaccordo |
186 |
21,1% |
Parzialmente d'accordo |
55 |
6,2% |
Totalmente d'accordo |
57 |
6,5% |
N. rispondenti: 881 |
||
Usi ChatGPT (o applicazioni simili)? |
N. |
% |
No, mai |
148 |
16,3% |
Sì, qualche volta |
422 |
46,5% |
Sì, quotidianamente |
338 |
37,2% |
N. rispondenti: 908 |
Onotri “Occorre invertire il rapporto PIL/spesa sanitaria. Servono più fondi”
"La crisi della sanità pubblica italiana di oggi è il prodotto di almeno quindici anni di sottofinanziamento, mancato ricambio, blocchi del turnover, tagli lineari e riforme lasciate a metà"
AstraRicerche ha chiesto a un campione di italiani che cosa ne pensano e un'analisi Cergas Bocconi descrive che cosa sta succedendo in Paesi che il prezzo l'hanno aumentato
Secondo la classifica del Sole24Ore, delle trenta province che popolano la parte alta delle tre graduatorie, sono 17 quelle appartenenti alla macro-area
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti