dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Snami, no al ruolo unico

Sindacato Redazione DottNet | 03/06/2025 13:30

"La vera follia è che si sta ipotizzando un doppio binario, dipendenza e convenzione, senza chiarire il nodo fondamentale"

Mentre si concentra l’attenzione sull’applicazione immediata del ruolo unico ai nuovi ingressi nella medicina generale convenzionata, SNAMI denuncia con forza che il problema è ben più profondo e strutturale: così come è stato ideato, il ruolo unico finirà per coinvolgere progressivamente tutta la categoria, inclusi i medici già operativi. "La vera follia è che si sta ipotizzando un doppio binario – dipendenza e convenzione – senza chiarire il nodo fondamentale: Qual è il lavoro che i medici saranno chiamati a svolgere nelle Case di Comunità? Quali saranno le attività previste? Quali servizi verranno garantiti ai cittadini? Discutere di modelli contrattuali senza sapere cosa si farà concretamente in queste strutture equivale a muoversi alla cieca, creando confusione tra i professionisti e disorientamento tra i cittadini.

È il classico esempio di "guardare il dito e non la luna", si legge in una nota. "Come SNAMI chiediamo con fermezza:

* Chiarezza sul ruolo unico, che, se nessun governo vuole togliere dalla Legge, deve essere uno strumento di accesso a una graduatoria unica, non un vincolo rigido di sistema;

pubblicità

* Tutela della flessibilità professionale, con possibilità, come sempre, di scegliere tra:

o Lavoro a quota oraria;

o Modalità mista;

o Lavoro a quota capitaria,

in base alle esigenze territoriali e ai diversi contesti organizzativi. Apprezziamo il riconoscimento della specializzazione come requisito imprescindibile, un passo avanti importante. Sulla questione dipendenza vs convenzione, non si può decidere nulla fino a quando lo Stato non definirà chiaramente la missione delle Case di Comunità.

* Se queste strutture prevedranno attività 7/7 con ambulatori dedicati ed organizzati con erogazione di diagnostica di primo livello allora la dipendenza potrà essere una forma attrattiva.

* Se il lavoro dovrà invece rimanere territoriale, capillare e flessibile, allora la convenzione resterà la forma più adeguata.

Fino a quando non ci sarà chiarezza sul lavoro, ogni discussione resterà astratta e fuorviante.

SNAMI continuerà a battersi per un modello sostenibile, equo e centrato sui bisogni reali dei cittadini e dei professionisti,  conclude la nota.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.showMore dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro

"I consultori familiari dovrebbero operare, sempre di più, in una logica di rete con l’assistenza primaria"

i casi del Molise e della Valle d’Aosta dimostrano l’efficacia dell’ACN 2024. Grave il ritardo sull’Atto di indirizzo per il nuovo accordo

Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”

dottnet.article.interested

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti