Canali Minisiti ECM

All'Irccs Candiolo nuovo studio su sarcomi dei tessuti molli

Oncologia Redazione DottNet | 10/07/2025 16:41

Il progetto 'Matilde' per cure sempre più personalizzate

Si chiama 'Matilde', come Matilde Dalmasso, una studentessa cuneese di 20 anni che un anno fa ha ricevuto una diagnosi di sarcoma raro, il nuovo programma di ricerca dell'Istituto di Candiolo - Irccs sui sarcomi dei tessuti molli. Il progetto si propone di identificare specifici segnali molecolari e individuare i farmaci innovativi più efficaci per ciascun paziente, con un approccio che permetterà di sviluppare cure sempre più personalizzate, anche per le forme di tumore più complesse.

  Avviato grazie ai primi 40.000 euro raccolti in pochi mesi attraverso la mobilitazione di centinaia di persone che hanno scelto di sostenere Matilde e la ricerca, il progetto ha già raccolto oltre 500 donazioni. E nei giorni scorsi la stessa Matilde ha consegnato alla presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli, l'assegno simbolico: il primo traguardo di una raccolta fondi che continua.

pubblicità

    "Ho scoperto che cosa significa davvero la malattia - racconta Matilde -, ho conosciuto un dolore fisico così intenso da non permettermi di fare nulla. Quel dolore l'ho visto riflesso nel mio volto allo specchio, quando mi sentivo consumata non solo dal tumore, ma anche dalle cure, l'ho letto negli occhi dei miei familiari e in quelli dei miei amici".  Un dolore che ora si trasforma in ricerca e speranza. "Questa speciale iniziativa testimonia come anche nei momenti più difficili possa nascere un impegno straordinario per gli altri - afferma la presidente Agnelli -. Sostenere la ricerca significa offrire nuove speranze e nuove opportunità di cura a tanti pazienti: per questo è fondamentale continuare tutti insieme in questo percorso".

Commenti

I Correlati

Ricerca coordinata dal Cro Aviano pubblicata su Modern Pathology

Lo studio ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti

Dodici Centri pediatrici italiani, coordinati dal Regina Margherita della Città della Salute di Torino, si stanno occupando di uno studio multicentrico prospettico sui sarcomi dell'osso e dei tessuti molli

Lo ha annunciato Ornella Gonzato, presidente della Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma ETS, alla web conference organizzata alla Prefettura di Udine, che ha dato il via alla campagna 2023 di sensibilizzazione sui sarcomi

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti