Canali Minisiti ECM

L’aggiornamento delle linee guida ESC/EACTS segna un progresso nella gestione delle cardiopatie strutturali

Cardiologia Redazione DottNet | 01/09/2025 13:51

Le linee guida evidenziano la necessità di adottare un approccio proattivo alla gestione della malattia, sottolineando che l’intervento dovrebbe essere preso in considerazione anche nei pazienti asintomatici

Edwards accoglie con favore l’aggiornamento delle linee guida ESC/EACTS relative alle malattie valvolari cardiache, che definiscono un percorso di cura semplificato per tutte le persone con stenosi aortica grave (SA), indipendentemente dalla presenza di sintomi. Le linee guida evidenziano la necessità di adottare un approccio proattivo alla gestione della malattia, sottolineando che l’intervento dovrebbe essere preso in considerazione anche nei pazienti asintomatici, indipendentemente dalla funzione cardiaca, che rappresenta un passo in avanti rispetto alla precedente strategia di "attesa vigile". La soglia d’età per l’impianto valvolare aortico per via transcatetere (TAVI) è stata ridotta a 70 anni, a dimostrazione della forte fiducia nella sicurezza, efficacia e durabilità a lungo termine della TAVI.

Attualmente, Edwards è l’unica azienda ad aver ottenuto un’indicazione approvata sia negli Stati Uniti che in Europa per la TAVI nelle persone con SA severa asintomatica. Lo studio EARLY TAVR ha avuto un ruolo chiave nel fornire informazioni per l’aggiornamento delle linee guida e nel supportare la recente indicazione del marchio CE per la piattaforma SAPIEN 3 di Edwards. SAPIEN 3 Ultra RESILIA, grazie alle evidenze scientifiche, risponde alle esigenze di durata e gestione a lungo termine. Dalla sua introduzione più di vent'anni fa, SAPIEN è diventata la piattaforma valvolare più studiata, con oltre 1 milione di pazienti trattati.

pubblicità

Le linee guida aggiornate rafforzano anche le raccomandazioni per le terapie transcatetere di riparazione e sostituzione della valvola mitralica e tricuspide. Edwards, al congresso ESC, ha presentato i nuovi dati dello studio TRISCEND II relativi alla terapia EVOQUE per la sostituzione transcatetere della valvola tricuspide (TTVR). I risultati evidenziano che, a 18 mesi, il sistema EVOQUE ha ridotto significativamente il ricovero per insufficienza cardiaca nei pazienti con rigurgito della valvola tricuspide severo, confermando che a 1 anno il sistema fornisce un beneficio clinico superiore rispetto alla sola terapia medica, con eliminazione consistente del rigurgito tricuspide. EVOQUE rimane il primo e unico sistema TTVR approvato al mondo, autorizzato sia negli Stati Uniti che in Europa. «Questi aggiornamenti rappresentano un progresso importante per le persone con malattie strutturali cardiache», ha dichiarato Bernard Zovighian, CEO. «Le nuove evidenze cliniche, l’espansione delle indicazioni e le modifiche alle linee guida consentono un miglioramento degli esiti clinici, un ampliamento dell’accesso dei pazienti alle terapie e vantaggi per l’intero sistema sanitario».

Commenti

I Correlati

Si tratta della più grande casistica comparativa mai pubblicata, con un arruolamento totale di 1702 pazienti suddivisi in parti più o meno uguali tra gruppo di studio e gruppo di controlli, dice l'Asp di Messina

Uno studio londinese, realizzato sui dati di 21.241 persone, ha calcolato l’incidenza della sostanza che si accumula attorno agli organi nell'invecchiamento del cuore

Serve per indagare le cause genetiche e strutturali della morte cardiaca improvvisa giovanile, avviato nel 2025, e che prevede un dottorato clinico triennale alla St George's University e coinvolge i gruppi di Trieste e Londra

Il neglect è un disturbo neuropsicologico che può insorgere in seguito a un ictus, in particolare quando viene colpito l’emisfero destro del cervello, coinvolgendo le aree parietali, temporali o frontali

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti