
“Il comitato sui vaccini? Certo, rifarei tutto”. E poi rimarca: “Io sono tranquillissimo, vediamo che succede. Non mi sento sfiduciato dalla premier”
L’obbligo vaccinale per i bambini non si tocca, come vorrebbe invece la Lega. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci non lascia spazio a dubbi e in un colloquio con il Fatto Quotidiano e Il Messaggero è tornato anche su tutta la vicenda del Nitag che tante polemiche ha scatenato durante il mese di agosto. “Rivedere l'obbligo? Non esiste – afferma perentorio Schillaci -. Non è nel programma del centrodestra e nessuno me ne ha mai parlato. Ognuno ha le sue idee ma questa cosa non è all'ordine del giorno”. Il Ministro riprende anche la polemica sul comitato vaccini, prima nominato e poi revocato dopo le polemiche per la presenza di due medici scettici sulle politiche vaccinali messe in atto dall’Italia negli ultimi anni (vedi Covid e obbligo vaccinazioni pediatriche).
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti