Canali Minisiti ECM

La Scienza torna protagonista, nella settimana della ricerca il Pascale apre le porte alla città

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/09/2025 13:43

Decine gli appuntamenti gratuiti. Gran finale venerdì 26 nei giardini dell’Istituto

Un viaggio nel mondo della ricerca che celebra la scienza attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati dall’Istituto dei tumori di Napoli. L’occasione la offre la Settimana Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l'appuntamento che ogni anno, l'ultima settimana di settembre, trasforma l'Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto. Con un programma interamente gratuito e pensato per un pubblico di ogni età, la settimana che va dal 22 al 26 settembre, si conferma un’occasione unica per dialogare con i protagonisti della ricerca, toccare con mano le loro scoperte e capire l'impatto del loro lavoro sulla nostra vita quotidiana.

L’evento conoscerà la sua massima espressione in una serata clou che si terrà il 26 settembre. Nel "villaggio della scienza", allestito nei giardini dell’Istituto, i visitatori non saranno semplici spettatori, ma protagonisti. Sarà un'occasione unica per incontrare ricercatrici e ricercatori, dialogare con loro e partecipare a laboratori interattivi e talk, scoprendo in modo informale e coinvolgente il lavoro che migliaia di scienziati svolgono quotidianamente per il progresso di tutti.

pubblicità

Numerose le iniziative organizzate dalla direzione scientifica dell'Istituto.

Lunedì 22 settembre dalle ore 18.00 alle 21, presso la Casacinema di via Cisterna dell'olio, ci sarà la proiezione del film, "L' ultimo turno", con incontro dibattito con gli studenti dei corsi di Laurea Infermieristica; martedì 23 settembre, dalle 18 alle 21, presso il Royal hotel Continental sarà organizzato con Elements l'aperitivo scientifico con la possibilità di incontrare i ricercatori del Pascale; il 24 settembre i ricercatori si recheranno nelle scuole che hanno aderito all'iniziativa, per incontri con gli studenti, dalle ore 16.30 alle 20.30, presso il centro sportivo Open di Caserta si scenderà "In Campo per la salute" con la presenza di sportivi e visite gratuite degli oncologi dell’Irccs; il 25 settembre dalle ore 20 alle 23 al The Space Cinema, in anteprima la proiezione del film "Esprimi un desiderio", di Volfango De Biasi.

Si chiude, dunque, il 26 settembre in Istituto con la Notte Europea della Ricerca, dove, nei giardini, saranno allestiti gli stands in cui si illustreranno al pubblico le attività della ricerca. Ci saranno anche spazi dedicato ai cibi buoni, quelli sani che prevengono le malattie oncologiche, e grande chiusura con lo spettacolo che vedrà tra gli ospiti l’orchestra "Tornaccantá” e il violinista Lino Cannavacciuolo. "Il nostro impegno nella ricerca - afferma il direttore scientifico, Alfredo Budillon - in questa settimana diventa un momento importane per incontrare le persone e spiegare, informare, divulgare le attività di un Istituto che fa ricerca oltre che promuovere corretti stili di vita e l’importanza della prevenzione".

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti