Canali Minisiti ECM

Arresto cardiaco, sopravvivenza al 6,6%: manca la mappa dei defibrillatori

Cardiologia Redazione DottNet | 18/09/2025 15:30

Irc, dal 13 al 19 ottobre settimana della rianimazione "Viva!"

Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci extraospedalieri, di cui 60mila solo in Italia. Nel continente la sopravvivenza media all'arresto cardiaco è del 7,5%, mentre in Italia la cifra si attesta al 6,6%. Eppure nel nostro Paese manca ancora una mappa dei defibrillatori sul territorio. A sottolinearlo l'Italian resuscitation council (Irc), che evidenzia la necessità di introdurre un registro nazionale degli arresti cardiaci che consenta di valutare con più precisione l'efficacia dei soccorsi. Irc promuoverà tra il 13 e il 19 ottobre "Viva! La settimana della rianimazione cardiopolmonare" con decine di eventi aperti al pubblico.   Il dato sulla sopravvivenza emerge dalo studio "EuReCa Three", che ha analizzato oltre 45mila casi di arresto cardiaco extra-ospedaliero in 28 Paesi europei ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Resuscitation".

Alla raccolta dati ha lavorato Irc, che riunisce in Italia medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare. La ricerca è stata coordinata da European Resuscitation Council (Erc), di cui Irc è parte.   In Italia, afferma Irc, non è ancora disponibile l'applicazione nazionale per cellulari prevista dalla legge 116 del 2021, che censisce e geolocalizza i defibrillatori automatici esterni (Dae) installati sul territorio e consente anche ai soccorritori occasionali di trovarli subito in caso di emergenza e di utilizzarli sulla base delle indicazioni degli operatori 118.

pubblicità

"La velocità dei soccorsi è vitale perché la possibilità di sopravvivenza diminuisce del 10% per ogni minuto che passa - osserva Andrea Scapigliati, presidente Irc -. È un vero peccato che, a 4 anni di distanza dall'approvazione della legge, dell'applicazione nazionale ancora non si sappia nulla e che siano pochissime le regioni che se ne siano dotate".   Attraverso incontri, simulazioni e giochi aperti a tutti, Viva!, giunta alla 13/ma edizione, punta a diffondere la cultura del primo soccorso e insegnare le manovre salvavita. Il calendario di eventi, ancora in fase di aggiornamento, vede già coinvolte Roma, Bologna, Cagliari, Modena, Chiavari, Novara, Gela e Nuoro.  Tra le attività in programma anche una maxi-formazione sull'Isola della Maddalena (Sardegna) che coinvolgerà oltre 300 partecipanti. L'iniziativa culminerà il 16 ottobre nella Giornata internazionale della rianimazione cardiopolmonare, promossa da Erc.
  

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti