Per il 90% serve una legge nazionale sul fine vita
Il 63% dei medici è favorevole all'eutanasia nei pazienti oncologici (il 50% in determinate circostanze, il 13% sempre). Inoltre, il 60% effettua trattamenti anticancro nell'ultimo mese di vita. Però il 32% dichiara di non sentirsi abbastanza preparato ad assistere il malato oncologico in questa ultima fase del percorso di cura e il 90% ritiene sia necessaria una legge nazionale sul tema. Sono i principali risultati del sondaggio su 562 clinici promosso dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e da Fondazione Aiom e presentati in occasione del convegno sulle 'Giornate dell'Etica' dedicato a 'Fine vita: la cura oltre la malattia', a Lecce.
Le cure palliative "non vanno utilizzate solo negli ultimi giorni di vita, quando non vi sono più opzioni di terapia attiva, ma rappresentano una risorsa preziosa a partire dal momento della diagnosi di cancro avanzato, perché possono migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza". Lo ha sottolineato Massimo Di Maio, presidente eletto dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), in occasione del convegno sulle 'Giornate dell'Etica' dedicato a 'Fine vita: la cura oltre la malattia', che si apre oggi a Lecce. "Nel 2010 - spiega Di Maio - fu pubblicato, sul New England Journal of Medicine l'articolo che ha cambiato il modo di concepire le cure palliative. Lo studio ha dimostrato che, in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule metastatico, le cure palliative precoci possono migliorare non solo la qualità della vita ma anche la sopravvivenza, proponendo, di fatto, un nuovo modello di integrazione fra cure palliative e cure attive. L'articolo è stato citato nelle linee guida dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) e della European Society for Medical Oncology (Esmo). Ciononostante, la mancanza di palliativisti ha reso finora complessa l'attuazione del modello nella pratica clinica e siamo consapevoli che realisticamente le evidenti carenze di personale probabilmente non saranno risolvibili almeno nel breve-medio termine, considerata la crescente carenza di specialisti in cure palliative rispetto al fabbisogno". In questo scenario, conclude Di Maio, "Aiom ritiene fondamentale l'incremento delle competenze degli oncologi per assicurare l'erogazione di cure palliative".
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti