Canali Minisiti ECM

Hiv in aumento tra i giovani, in un anno positivi da 1,6% a 2,4%

Infettivologia Redazione DottNet | 22/09/2025 14:25

Anche per sifilide, gonorrea e clamidia sono stati intensificati i controlli: oltre 1.500 test per la sifilide e più di 1.300 per le altre malattie sessualmente trasmissibili nei primi sei mesi del 2025

I casi di infezioni sessualmente trasmissibili sono in aumento, anche tra giovani e giovanissimi.  A rilevarlo è l'Istituto nazionale per le malattie infettive (Inmi) "Lazzaro Spallanzani", presso cui nei primi sei mesi del 2025 sono stati effettuati 3.378 test per l'Hiv, con 82 nuove diagnosi, pari al 2,4% delle persone testate. Un dato in crescita rispetto al 2024 quando i test erano stati 1.379 con 22 positivi (1,6% dei soggetti testati). Durante la "Settimana della Scienza", l'istituto romano ha organizzato due cineforum per parlare ai ragazzi di malattie infettive, Hiv e infezioni sessualmente trasmissibili.

Anche per sifilide, gonorrea e clamidia sono stati intensificati i controlli: oltre 1.500 test per la sifilide e più di 1.300 per le altre malattie sessualmente trasmissibili nei primi sei mesi del 2025 con una crescita dei test esponenziale, +500% dal 2023 al 2025. "I ragazzi - spiega Valentina Mazzotta, responsabile dell'Ambulatorio Counseling test e profilassi Hiv e Ist - oggi si avvicinano presto al sesso, ma molti non conoscono le infezioni sessualmente trasmissibili, le loro conseguenze o gli strumenti di prevenzione, e la consapevolezza è ancora bassa.

pubblicità

".  "Nel Lazio - prosegue - oltre il 10% delle nuove diagnosi di Hiv nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. Un dato che conferma la necessità di intervenire su informazione e prevenzione tra i giovani. In generale, la fascia più colpita per le nuove diagnosi di Hiv è quella tra i 20 e i 34 anni". I dati, tuttavia, "vanno contestualizzati. Stiamo facendo più test e quindi emergono più infezioni. Parte dell'incremento è legata all'aumento delle persone che usano la Prep (Profilassi pre-esposizione) e che si sottopongono a controlli regolari".

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione

Contro l'emergenza micosi resistenti rezafungin per il trattamento di candidemia e candidosi invasiva negli adulti

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti