Canali Minisiti ECM

Sindrome Vescica Iperattiva: nuova opzione terapeutica con miglioramenti significativi già entro 2 settimane

Farmaci Redazione DottNet | 23/09/2025 13:57

La sindrome della vescica iperattiva è una condizione cronica con una prevalenza nei Paesi occidentali che oscilla tra l’8% ed il 16% e tende ad aumentare con l’età.2 Solo in Italia colpisce circa 3 milioni di persone

Da oggi disponibile in Italia vibegron , una nuova opzione di trattamento sintomatico per i pazienti adulti con sindrome della vescica iperattiva (overactive bladder - OAB). La sindrome della vescica iperattiva è una condizione cronica con una prevalenza nei Paesi occidentali che oscilla tra l’8% ed il 16% e tende ad aumentare con l’età.2 Solo in Italia colpisce circa 3 milioni di persone.3  Si manifesta con una sensazione di continua urgenza minzionale che può portare a rinunce e limitazioni nella vita quotidiana e con la necessità di alzarsi più volte durante la notte per andare al bagno (nicturia).

"Siamo convinti che l’innovazione portata da vibegron possa dare un significativo aiuto alle persone con OAB. – commenta Giuseppe Di Majo, General Manager Pierre Fabre PharmaLa sindrome della vescica iperattiva è una condizione cronica che, tra le altre cose, condiziona la libertà di spostamento non solo di chi ne soffre ma anche di chi gli sta vicino. Con il beneficio clinico portato da vibegron, la malattia avrà un minor impatto psicologico su queste persone con un conseguente significativo miglioramento della loro qualità di vita."

pubblicità

Vibegron è un agonista potente e selettivo del recettore beta-3 adrenergico umano. Il rilassamento della vescica umana è mediato in misura predominante, se non esclusiva, dal recettore beta-3 adrenergico4. Vibegron si lega al recettore beta-3 nel muscolo detrusore della vescica e lo attiva; ciò porta ad un rilassamento della muscolatura liscia del detrusore durante il riempimento della vescica e all’aumento della sua capacità.

"Il principale sintomo di OAB è l’urgenza minzionale (la necessità quindi di "correre al bagno) con conseguente frequente stimolo a urinare: viene considerato patologico urinare più di otto volte nell’arco delle 24 ore." – commenta Enrico Finazzi Agrò, professore ordinario di urologia e responsabile dell'Unità Operativa di urologia presso il Policlinico Tor Vergata di Roma, che a partire da domani 24 settembre sarà impegnato per due giorni a presenziare l’Urology Resident Academy. Tale evento vede coinvolti, al Policlinico Tor Vergata, i principali esperti di urologia funzionale per un confronto sulla cura dei sintomi del basso apparato urinario: dalle nuove tecniche di chirurgia mini-invasiva fino ai più recenti trattamenti farmacologici disegnati per la sindrome della vescica iperattiva e dell’incontinenza urinaria.

"Si è visto che il trattamento con vibegron è riuscito a ridurre del 16% il numero di minzioni giornaliere rispetto al placebo alla 12ma settimana con delle evidenze significative a partire già dalla seconda settimana1. – continua Finazzi Agrò – Inoltre, riduce del 59% il numero giornaliero di episodi di incontinenza urinaria da urgenza rispetto a placebo in pazienti con OAB Wet.1" Lo svuotamento della vescica è un meccanismo molto complesso che è soggetto anche al controllo volontario. Quando la vescica si riempie per un terzo della sua capacità, segnali nervosi inviati al cervello attivano lo stimolo minzionale, che inizialmente è controllabile e si può rimandare.

In caso di sindrome della vescica iperattiva c'è, invece, una risposta anomala delle contrazioni involontarie che compaiono già durante la fase di riempimento vescicale, molto in anticipo rispetto alla soglia d’allerta. Secondo un'indagine condotta in 6 Paesi europei, tra cui l'Italia, su un campione totale di oltre 16.000 persone di età ≥40 anni è risultato che solo il 60% delle persone con sintomi di OAB aveva consultato un medico e solo il 27% di queste (1 su 4) era in trattamento al momento dell'indagine5

"L’aspetto psicologico è un importante fattore che ha un peso enorme sulle persone con OAB. – conclude Finazzi Agrò – Chiudendosi in loro stesse, spesso non ne parlano neanche con il proprio medico arrivando, nei casi più estremi ad isolarsi completamente e a non uscire quasi più di casa. Per questo motivo il percorso terapeutico del paziente deve tenere conto anche di questo aspetto e non solo di quello puramente farmacologico"  I principali fattori di rischio per la vescica iperattiva sono: obesità, menopausa, fumo e uso di caffeina e teina2 e può colpire entrambi i sessi, con maggior frequenza di incontinenza urinaria nel sesso femminile. La possibilità di sviluppare la vescica iperattiva aumenta con l’età, anche se questo disturbo non deve assolutamente essere considerato come una conseguenza fisiologica dell’invecchiamento.6

Referenze:

    • Staskin D, et al. Once-Daily Vibegron 75 mg for Overactive Bladder: Long-Term Safety and Efficacy from a Double-Blind Extension Study of the International Phase 3 Trial (EMPOWUR). J Urol 2021; 205(5):1421-9
    • Sito Humanitas: https://www.humanitas-care.it/news/vescica-iperattiva-e-tutta-colpa-del-detrusore/
    •  Igawa Y, et al. β3-Adrenoceptors in the normal and diseased urinary bladder - What are the open questions? Br J Pharmacol 2019; 176(14):2525-38

    • Ospedale Niguarda: https://www.ospedaleniguarda.it/news/leggi/vescica-iperattiva-come-si-cura

    • Milsom I, et al. How widespread are the symptoms of an overactive bladder and how are they managed? A population-based prevalence study. BJU Int 2001; 87(9):760-6

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti