
Nella missiva si chiede anche l'immediata esigibilità delle risorse a regime da Gennaio 2026
In allegato e a seguire la lettera inviata al Ministro Schillaci da Pierino Di Silverio (ANAAO-ASSOMED), Guido Quici (FEDERAZIONE CIMO-FESMED), Alessandro Vergallo (AAROI-EMAC), Roberta Di Turi (FASSID - AIPAC-AUPI-SIMET-SINaFO-SNR), Andrea Filippi (FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN), Aldo Grasselli (FVM FEDERAZIONE VETERINARI, MEDICI E DIRIGENTI SANITARI) e Roberto Bonfili (COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA, VETERINARIA E SANITARIA UIL FPL).
Ill.mo Sig. Ministro della salute,
le scriventi OO.SS. chiedono alla S.V. un incontro urgente volto a definire, con maggiore chiarezza, le previsioni del Governo riguardanti le risorse destinate alla valorizzazione dei professionisti del SSN con la legge di bilancio in via di approvazione. In particolare siamo preoccupati per le risorse destinate a finanziare l'Indennità di Specificità dei professionisti dirigenti del SSN. A tal riguardo ricorderà che sin dalla finanziaria 2025 le abbiamo più volte segnalato che, a fronte di un finanziamento a regime dal 2026 per Medici e Veterinari di 327 milioni di euro, che chiediamo venga reso disponibile dal Governo per il CCNL 2022-2024 in corso di trattativa come contemplato dall'art. 1 commi 350-351 legge di bilancio 2025, manca ancora quello per i Dirigenti Sanitari ingiustificatamente dimenticati da questo Governo. Lei stesso, sig. Ministro, ha avuto modo di rassicurare i professionisti in alcuni incontri, riconducendo la causa di questa dimenticanza ad un mero errore materiale che promise sarebbe stato corretto con successivi veicoli normativi. Oggi, apprendiamo dalla prima bozza messa a disposizione del Parlamento e della stampa, che anche nella prossima legge di bilancio continuano ad essere finanziate per i Dirigenti Sanitari, psicologi, farmacisti biologi, chimici, fisici e Dirigenti delle professioni sanitarie, risorse nettamente inferiori a quelle dei professionisti medici e veterinari della stessa area contrattuale. E’ superfluo ribadirle che le categorie di lavoratori da noi rappresentate vivono tutte una condizione di disagio lavorativo iniqua e insopportabile cui si aggiungerebbero ulteriori sperequazioni. I finanziamenti fatti da questo Governo per salvaguardare il SSN attraverso la valorizzazione del personale, unica vera anima dei servizi offerti ai cittadini, anche questa volta rischia di essere vanificato da una dimenticanza che tradisce una visione miope e parziale di sistema, in cui si dimentica che la cura dei cittadini può essere garantita solo attraverso una presa in carico multiprofessionale della salute psicofisica delle persone, pur nel rispetto delle specifiche prerogative professionali. Valorizzare esclusivamente una quota parte del personale significa dividere i professionisti e frammentare un servizio che invece ha bisogno di unità e complementarietà. Per questo le chiediamo un confronto urgente per potenziare il contratto collettivo 2022/2024 in trattativa in questi giorni e risolvere una sperequazione che in realtà richiede un minimo finanziamento aggiuntivo, circa 50 milioni di euro, utile a ricomporre l'equilibrio indispensabile nelle professioni sanitarie. Abbiamo oggi un'occasione importante per rilanciare la motivazione del personale sanitario dirigente del SSN con atti dovuti semplici e in parte già finanziati. Nel contempo le ricordiamo che siamo in attesa dei decreti attuativi per erogare le risorse già finanziate a beneficio delle borse di specializzazione dei Sanitari farmacisti, veterinari, biologi, psicologi, etc. in formazione, risorse che, per quanto molto esigue, i giovani colleghi attendono da un anno, art. 1 commi 339-341 legge 207/2024.
In attesa di un Suo cortese riscontro, porgiamo distinti saluti.
Pierino Di Silverio ANAAO-ASSOMED
Guido Quici FEDERAZIONE CIMO-FESMED
Alessandro Vergallo AAROI-EMAC
Roberta Di Turi FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINaFO-SNR)
Andrea Filippi FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN
Aldo Grasselli FVM FEDERAZIONE VETERINARI, MEDICI E DIRIGENTI SANITARI
Roberto Bonfili COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA, VETERINARIA E SANITARIA UIL FPL
Appello al Governo dopo l'aggressione a Foggia ad un equipaggio
"Rafforziamo il comparto sanità, nel 2026 aumenti in busta paga"
Non si parlerà più più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari), da insorgenza improvvisa a giudizio medico
Oltre 7.000 nuovi professionisti saranno reclutati. Aumenti fino a 3.000 euro per i medici e 1.630 per gli infermieri
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti