
Sip in prima linea nelle scuole, linea telefonica per famiglie
Ogni inverno in Italia 1 bambino su 4 è colpito dall'influenza che generalmente si manifesta con febbre, malessere generale, sintomi respiratori e che, in alcuni casi, può comportare complicanze come otiti e polmoniti. I bambini non sono solo i più esposti al contagio, ma anche potenziali 'amplificatori' del virus: dal banco di scuola l'influenza si propaga facilmente a fratelli, genitori e nonni, più fragili per età o condizioni di salute. Per favorire una maggiore consapevolezza la Società italiana di pediatria (Sip) dà il via a 'Copriamoli bene.
Ma per la Società Italiana di Neonatologia la strategia da portare avanti resta la prevenzione primaria con acido folico, insieme alla diagnosi precoce e alla gestione integrata
Esperti, "vaccino l'arma più importante. Primi casi in anticipo"
Pregliasco: "Si prevede una stagione influenzale pesante con una predominanza del virus A/H3N2 ma anche B/Victoria, dati che rinforzano la già pessimistica previsione"
Non si parlerà più più sindromi simil-influenzali (Ili) ma infezioni respiratorie acute (Ari), da insorgenza improvvisa a giudizio medico
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti