
Anelli (Fnomceo): l'impegno a potenziare il personale è insufficiente
"Una manovra che mette sulla sanità tante risorse, grazie all'impegno del ministro Schillaci, ma che non ha la forza per invertire il declino del Servizio sanitario nazionale, per colmare le disuguaglianze di salute e per ridurre le liste d'attesa". Questo il giudizio del presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, sui provvedimenti che riguardano la sanità inclusi nella legge di Bilancio 2026. "2,4 miliardi aggiuntivi per la sanità su una manovra di soli 18 miliardi - ammette Anelli - sono un segnale forte da parte del Governo, che accogliamo con favore.
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, nei Lea anche i test Sma e tumori. In Manovra 485 milioni per il potenziamento degli screening fino ai vaccini e alle campagne di comunicazione
L’impegno è dedicato alla salute di genere per garantire a ciascuna persona un approccio personalizzato ed efficaci interventi di prevenzione, diagnosi e cura
Il White Paper di Anitec-Assinform fotografa la corsa del settore: il traino di AI, cloud e cybersecurity
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma, il 74% si ritiene informato
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti