Canali Minisiti ECM

Bristol Myers Squibb acquisisce Myokardia

Aziende Redazione DottNet | 26/11/2020 18:34

Attraverso la transazione con MyoKardia Bristol Myers Squibb acquisisce il mavacamten un farmaco cardiovascolare per il trattamento della Hcm

Bristol Myers Squibb ha completato l'acquisizione di MyoKardia, società farmaceutica specializzata nei trattamenti delle cardiomiopatie, con una transazione in contanti di circa 13,1 miliardi di dollari.  "Siamo lieti di dare il benvenuto in Bristol Myers Squibb ai colleghi di MyoKardia. Il team MyoKardia ha rivoluzionato i trattamenti cardiovascolari per rispondere ai bisogni clinici insoddisfatti, e non vediamo l'ora di poter aiutare ancora più pazienti lavorando insieme", commenta Giovanni Caforio, Chief Executive Officer di Bristol Myers Squibb. Attraverso la transazione con MyoKardia, Bristol Myers Squibb acquisisce il mavacamten, un farmaco cardiovascolare per il trattamento della Hcm, la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, una malattia cronica del cuore con morbilità e impatto sul paziente elevati.

pubblicità

La richiesta di autorizzazione di nuovo farmaco per il mavacamten nel trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica sarà presentata alla Fda, l'ente regolatorio statunitense, nel primo quadrimestre del 2021. Bristol Myers Squibb prevede di proseguire le ricerche sul pieno potenziale di mavacamten in ulteriori indicazioni, tra cui la cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva. 

Commenti

I Correlati

Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”

Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti