Canali Minisiti ECM

Vaccino Oxfod: nessun ritardo, i dati sono robusti

Farmaci Redazione DottNet | 27/11/2020 20:34

Presto la presentazione all'Agenzia europea per i medicinali Ema

Gli studi supplementari decisi dopo la presentazione degli ultimi dati di efficacia del vaccino anti-Covid Oxford-Irbm-AstraZeneca "non impatteranno sui tempi previsti" ed i dati disponibili ad oggi sul siero in sperimentazione sono "robusti". La rassicurazione giunge da fonti aziendali, che confermano la pubblicazione dei risultati la prossima settimana su una rivista scientifica, mentre la presentazione all'Agenzia europea per i medicinali Ema avverrà "presto", il tempo per ultimare il dossier.   La produzione del candidato vaccino, dunque, confermano all'ANSA le stesse fonti aziendali, prosegue e le prime dosi saranno disponibili appena il vaccino sarà approvato. la decisione di ulteriori approfondimenti è stata annunciata dopo che l'azienda produttrice AstraZeneca ha comunicato nei giorni scorsi che l'efficacia del candidato vaccino è pari al 90% nel dosaggio ottimale che prevede la somministrazione di mezza dose seguita da un richiamo di una dose dopo un mese, mentre un secondo tipo di dosaggio (due dosi piene a distanza di un mese) è risultato avere un'efficacia del 62%, con un'efficacia media del vaccino - ottenuta dall'analisi combinata dei due regimi - pari al 70%.

Ma l'approfondimento dei test non porterà ad uno stop o a ritardi nella tabella di marcia. Infatti, sono da oggi in corso le verifiche dell'autorità regolatoria di controllo britannica sui farmaci (Mhra) sul candidato vaccino e la procedura - passo in avanti chiave per ottenere il via libera a una distribuzione di massa futura - procede nonostante l'annuncio di ieri del numero uno di AstraZeneca, Pascal Soirot, sulla necessità di "uno studio supplementare" metodologico sul prototipo, destinato a chiarire come mai nella prima fase sperimentale il massimo dell'efficacia sia stato ottenuto con l'inoculazione - fatta inizialmente per errore - di una mezza dose seguita da una dose intera invece che con il classico doppio dosaggio pieno (prima dose e richiamo). Sulla questione del dosaggio, vi erano state nei giorni scorsi richieste di chiarimenti da parte della comunità scientifica internazionale e degli investitori. L'efficacia del preparato in ogni caso resta estremamente promettente, in base ai trial, ha ribadito ieri il ministro della Sanità britannico, Matt Hancock, spiegando che l'avvio dell'iter presso la Mhra segue di una settimana quello già chiesto nel Regno Unito per il candidato vaccino tedesco-americano di Pfizer/BioNTech e rappresenta "un primo passo significativo" verso la possibile autorizzazione finale per entrambi.

pubblicità

Intanto, Donald Trump ha annunciato che la consegna del vaccino anti Covid comincerà in Usa la prossima settimana, mentre Il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione Ue per esentare i futuri vaccini e i kit per i test Covid dall'Iva fino alla fine della pandemia Un allarme arriva però dall'Africa: le vaccinazioni potrebbero non iniziare nel continente fino alla metà del prossimo anno, ha detto il direttore dell'Africa Centers for Disease Control and Prevention John Nkengasong, sottolineando che "siamo molto preoccupati come Continente che non avremo accesso ai vaccini in modo tempestivo". "Ho visto in passato come l'Africa viene trascurata quando le medicine sono disponibili", ha aggiunto. La polizia federale tedesca ha invece avvertito di possibili attacchi ai produttori di vaccino e ai centri vaccinali, che potrebbero essere presi di mira dai negazionisti alla ricerca di visibilità. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing