dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Novartis: per il post Covid priorità a innovazione e accesso farmaci

Aziende Redazione DottNet | 30/11/2020 14:41

L'analisi si è sviluppata nel 2020 attraverso un percorso che ha coinvolto circa 230 collaboratori dell'azienda e oltre 500 interlocutori esterni

 Innovazione digitale, ricerca, accesso ai farmaci, rafforzamento del SSN, servizi al paziente, corretta informazione sanitaria e potenziamento della cultura scientifica, sostenibilità ambientale, condotta etica: ecco le aree prioritarie in cui Novartis Italia concentrerà il proprio impegno per contribuire alla ripresa e alla crescita sostenibile del paese nel post-emergenza COVID-19. Emerge dalla presentazione dell'evento digitale "Il dialogo conta. Ripartire dalla salute per costruire insieme la società sostenibile di domani" che si è tenuto lunedì pomeriggio, in cui vengono proposte le conclusioni di un'Analisi di Materialità, condotta da Novartis con il supporto metodologico di The European House - Ambrosetti.

  L'analisi si è sviluppata nel 2020 attraverso un percorso che ha coinvolto circa 230 collaboratori dell'azienda e oltre 500 interlocutori esterni, rappresentanti della comunità medico-scientifica, dei pazienti, della società civile delle istituzioni.

pubblicità

Il dialogo ha permesso di identificare le aree nelle quali le attività di Novartis, ora e nell'immediato futuro, sono in grado di generare più valore per la società italiana. "La collaborazione con gli stakeholder del settore salute - spiega Pasquale Frega, Country President e Amministratore Delegato di Novartis Italia - è sempre stata un elemento fondante delle nostre strategie. Ma con questo progetto siamo andati oltre, avviando un percorso trasparente di ascolto e confronto, con l'obiettivo di massimizzare il nostro contributo al Paese, e costruire una roadmap di progetti 'condivisi' per i prossimi anni".Le indicazioni raccolte diventeranno indirizzi e programmi, coordinati da Shared Values&Sustainability, il nuovo comitato attraverso il quale Novartis avvierà in Italia un modello strutturato di approccio alla sostenibilità. "Il caso dell'Analisi di Materialità di Novartis - sottolinea Carlo Cici, Head of Sustainability Practice The European House - costituisce un esempio che può essere d'ispirazione per altre organizzazioni pubbliche e private". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti