Canali Minisiti ECM

Un bimbo obeso su due ha cuore già a rischio

Pediatria Redazione DottNet | 04/09/2008 17:02

Un bimbo obeso su due ha il cuore già in pericolo e per evitare di ammalarsi di aterosclerosi precoce deve correre ai ripari con l’aiuto dei medici. Uno studio tedesco presentato al Congresso annuale della Società europea di cardiologia (Esc), in corso a Monaco di Baviera, avverte infatti che il 51,6% dei bambini obesi o in sovrappeso presenta almeno un fattore di rischio cardiovascolare.

In particolare, il 26% dei bimbi “XL” è iperteso e il 37,1% ha livelli fuori soglia di grassi nel sangue. La ricerca ha coinvolto 1916 baby-pazienti in 48 centri clinici, dimostrando che, dopo un trattamento ad hoc seguito all’interno o all’esterno della struttura ospedaliera, la percentuale di piccoli con segni di sofferenza cardiovascolare scendeva al 28,4%. All’arruolamento, fra i bambini e adolescenti reclutati, il 14% era sovrappeso, il 49% obeso ed il 37% gravemente obeso. I pazienti sono stati quindi avviati alla terapia, all’interno del centro di cura per un periodo intensivo di 6 settimane, oppure all’esterno per 56 settimane. Alla fine del trattamento, il 75% dei giovanissimi aveva stabilizzato o ridotto l’indice di massa corporea e il 55% l’aveva tagliato in modo significativo.

pubblicità

Non solo. Il peso era sceso (soprattutto nei pazienti seguiti in ospedale, e in misura maggiore nei più giovani e nei semplici sovrappeso), come pure si erano ridotti la pressione arteriosa (restava iperteso il 17% degli arruolati) e i livelli di lipidi nel sangue (la percentuale di chi li aveva alti calava al 27,9%). Gli autori sottolineano che l’obesità infantile è in netta crescita in tutto il Vecchio Continente, e che rappresenta una delle più grandi sfide per i sistemi sanitari europei. Per contrastarla efficacemente la prevenzione primaria è cruciale, ma non basta, avvertono. Servono anche programmi terapeutici mirati, per salvare il cuore degli adulti di domani.

Commenti

I Correlati

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing