Canali Minisiti ECM

Epatite C, sì dall'Ema al nuovo farmaco

Medicina Interna Redazione DottNet | 27/11/2013 21:26

Ha avuto il parere favorevole del Chmp, comitato scientifico dell'Ema (Agenzia europea dei medicinali), il farmaco a base di sofosbuvir prodotto da Gilead Sciences per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C (Hcv) in soggetti adulti. Lo ha reso noto la casa produttrice, precisando che il parere del Chmp per l'immissione in commercio del farmaco in mono-somministrazione orale giornaliera (compresse da 400 mg), ne raccomanda l'approvazione per il trattamento dell'Hcv in associazione con altri agenti.

 L'Hcv cronico è una delle cause principali di tumore al fegato e di trapianto di fegato in Europa e nel mondo. Gli attuali standard di trattamento per l'Hcv prevedono fino a 48 settimane di terapia con interferone pegilato/ribavirina. Tali regimi di trattamento non sono sempre efficaci e sono associati a notevoli effetti indesiderati e controindicazioni con altri medicinali. Il parere del Chmp è stato espresso in seguito ad un processo di valutazione accelerato, riservato a farmaci considerati di grande interesse per la salute pubblica. Questa valutazione non garantisce l'autorizzazione alla commercializzazione da parte della Commissione Europea. Ma se venisse approvato, Sofosbuvir potrebbe essere disponibile nell'Ue nel primo trimestre del 2014. Negli Usa, un comitato consultivo di esperti della Food and drug administration (Fda) il 25 Ottobre 2013 ha decretato all' unanimità che i dati disponibili sono in favore dell'approvazione di sofosbuvir. La decisione finale dell'Fda è attesa per l'8 Dicembre 2013. Il sofosbuvir è comunque un prodotto ancora in fase sperimentale, pertanto la sua sicurezza ed efficacia non sono state accertate.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: gilead sciences

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"