Canali Minisiti ECM

EMEA, da Chmp via libera a 6 prodotti e 2 biosimilari

Farmaci Redazione DottNet | 26/11/2008 15:18

Otto farmaci 'promossi' e uno'bocciato' dal Comitato tecnico scientifico (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (EMEA) nella sua ultima riunione, la scorsa settimana. In particolare, sono state raccomandati per l'approvazione al commercio sei nuovi farmaci e due prodotti biosimilari.
 

A incassare parere favorevole del Chmp - riferisce l'EMEA – sono stati: Nplate* (romiplostim) di Amgen Europe per il trattamento negli adulti con porpora idiopatica trombocitopenica, 51esimo farmaco orfano approvato dal comitato dell'EMEA; Rasilez HCT* (aliskiren emifumarato/idroclorotiazide) di Novartis Europharma Ltd. contro
l'ipertensione essenziale negli adulti; RoActemra* (tocilizumab) di Roche per il trattamento, in combinazione con metotrexato, degli adulti con artrite reumatoide da moderata a grave che non hanno risposto adeguatamente o sono intolleranti ad altre terapie anti-reumatiche; Stelara* (ustekinumab) di Janssen Cilag per la cura della psoriasi a placche negli adulti che hanno fallito altri trattamenti; Valdoxan/Thymanax* (agomelatina) dei Laboratori Servier contro la depressione maggiore episodica negli adulti; Zevtera* (ceftobiprolo medocaril) di Janssen Cilag per la cura di infezioni tissutali lievi e cutanee complesse.

pubblicità


Il Chmp ha inoltre dato parere positivo ai biosimilari Filgrastim Hexal (filgrastim) di Hexal Biotech e a Zarzio (filgrastim) di Sandoz per il trattamento della neutropenia. Entrambi i prodotti hanno dimostrato 'similarità' al Neupogen* di Amgen. 'Bocciatura' invece per l'autorizzazione al commercio di Ixempra* (ixapebilone) di Bristol-Myers Squibb, nell'indicazione del trattamento del cancro mammario metastatico o localizzato. Infine è stata raccomandata l'estensione di indicazione per l'Enbrel* (etanercept) di Wyeth Europe, nel trattamento della psoriasi a placche cronica grave nei bambini e adolescenti dagli 8 anni in poi che non rispondono o sono intolleranti ad altre terapie sistemiche o a fototerapie. Ed è stata estesa anche l'indicazione del Prezista* (darunavir) di Janssen Cilag per la terapia antiretrovirale in adulti con Hiv-1 mai trattati.

Commenti

I Correlati

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"