Canali Minisiti ECM

Le farmacie italiane tra quelle col maggior numero di collaboratori

Farmacia Redazione DottNet | 14/04/2015 19:21

Secondo il rapporto 2014 del Pgeu, la sigla che rappresenta i farmacisti europei, l'Italia è tra le nazioni che ha il maggior numero di laureati assunti.

In Italia, in base alla ricerca, ogni farmacia impiega 2,82 collaboratori. Davanti al nostro Paese ci sono solo Austria (4,22 dipendenti laureati per farmacia), Slovenia (3,33) e Svizzera (3,06). Fanno peggio Francia (2,45), Olanda, dove la media è di 1,41 laureati per farmacia, e la Svezia, 1,04. tra l'altro – fa notare il documento – l'Italia è anche la nazione dove il bacino di utenti è meno ricco rispetto agli altri Paesi, ovvero un così elevato numero di collaboratori non sarebbe giustificato dall'utenza finale. I dati del Pgeu dicono che in Italia ci sono in media 3.363 abitanti per farmacia; nel Regno Unito, invece, si contano 4.450 residenti per farmacia, ma la media dei collaboratori si arresta a 2,14; in Germania ci sono in media 3.950 abitanti, ma le farmacie dispongono “solo” di 2,31 laureati ciascuna; in Olanda ogni farmacia ha più di 8.400 abitanti, ma i collaboratori sono meno della metà rispetto all’Italia.

 

pubblicità

Soltanto i tre Stati che precedevano il nostro Paese nella classifica dei laureati al banco - Austria, Svizzera e Slovenia - mostrano un quorum decisamente superiore al nostro (nell'ordine 6.500 residenti per farmacia, 6.400 e 4.500) e sembrano quindi giustificare livelli di occupazione maggiori. «Trova ulteriore conferma quello che a loro tempo avevano detto Corte di giustizia europea e Corte costituzionale» commenta la presidente di Federfarma, Annarosa Racca.

 

Fonte: Pgeu, federfarma

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing