Nel 2014 si è raggiunto il picco di camici bianchi più anziani in Ue
Camici bianchi più anziani d'Europa. Sono 1,8 milioni i medici praticanti in Ue e l'Italia detiene il primato dei professionisti più vecchi, con oltre uno su due (52%) che ha 55 anni o più, ponendosi anche nei posti medio-bassi della classifica per quanto riguarda il numero di medici donne (che raggiungono il 40% del totale). E' il quadro che emerge dai dati Eurostat relativi al 2014.
Il maggior numero di medici si registra negli Stati più grandi: Germania (333.000), Italia (236.000), Francia (206.000), Gran Bretagna (181.000) e Spagna (177.000). Questi cinque Paesi da soli totalizzano circa i due terzi (64%) del numero totale di medici praticanti in Europa.
In particolare, per quanto riguarda il fattore età, Eurostat sottolinea come ci sia stato un rapido invecchiamento della forza lavoro nel settore sanitario in Europa che coincide con il raggiungimento dell'età pensionabile della generazione del baby-boom.
In rapporto al numero di abitanti, inoltre, è la Grecia a registrare il più alto numero di medici praticanti tra gli Stati europei, con 632 camici bianchi per 100.000 abitanti. L'Italia si attesta su circa 400 medici per 100.000 abitanti, come altri Stati, mentre il numero più basso si registra in Polonia, con 231 medici sempre per 100.000 residenti. In generale, rileva Eurostat, si è registrato un aumento globale del numero di medici per 100.000 abitanti in Europa tra il 2009 e il 2014. I dati mostrano anche come tra il 2004 ed il 2014 sia cresciuta la quota di medici donne nei Paesi europei, passata dal 41% al 48%. nel 2014 la quota più alta di 'medici in rosa' (oltre il 60%) si registra negli Stati baltici, Romania, Croazia, Slovenia, con picchi in Estonia e Lettonia, dove le donne medico raggiungono i tre quarti del numero totale. Al contrario, le maggiori percentuali di medici uomini (67%) si registrano in Lussemburgo, Belgio (61%) e Italia (60%)
La norma, che rappresenta di fatto una nuova sanatoria, replica quella già sperimentata lo scorso anno al debutto del concordato spostandone in avanti i termini temporali
Senna (Cao nazionale): “Figure eroiche che fanno onore alla nostra Professione”
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments