Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Change.org: più di 3800 sostenitori per una pubblicità trasparente

Professione Redazione DottNet | 23/02/2017 15:07

“Non stiamo difendendo gli interessi di una categoria. Vogliamo che i cittadini vengano curati con onestà e competenza e che gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri controllino preventivamente la veridicità dei messaggi pubblicitari per iscritti e

“Non stiamo difendendo gli interessi di una categoria. Vogliamo che i cittadini vengano curati con onestà e competenza e che gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri controllino preventivamente la veridicità dei messaggi pubblicitari per iscritti e persone giuridiche”.

Così Gilberto Triestino, odontoiatra iscritto a entrambi gli albi dell’Ordine di Roma, ha motivato ieri la petizione da lui lanciata qualche giorno fa sulla piattaforma Change.org, volta a sottoporre al parere dell’Ordine tutti i messaggi pubblicitari in campo sanitario, anche quelli che partono da soggetti terzi, catene e società commerciali.

La petizione, che ha già raggiunto 3817 sostenitori, può essere ancora per qualche giorno sottoscritta cliccando qui. Sarà poi inviata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Ministro della Salute, Betarice Lorenzin.

pubblicità

E sempre ieri il Presidente della Cao nazionale, Giuseppe Renzo, ha inviato una circolare a tutti e 106 i presidenti delle Cao per invitarli, anche ufficialmente, ad aderire alla “brillante e coinvolgente iniziativa”.

“Nell’esprimere il plauso al collega dr Triestino, mi permetto di definire la firma della sua petizione un fatto etico - ha ribadito Renzo -. Dobbiamo, tutti insieme, mobilitarci per difendere la Salute delle persone e la Professione”. Ha poi concluso invitando i Presidenti a divulgare la notizia, invitando gli iscritti a firmare e condividere la petizione.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna