Canali Minisiti ECM

Terremoto, da Federfarma sì all'emendamento su assistenza farmaceutica

Farmacia Redazione DottNet | 27/03/2017 14:01

Farmacie rurali, ora la parola passa alle Regioni

"Bene l'emendamento sull'assistenza farmaceutica nel decreto legge-terremoto, ma ora la parola passa alle regioni". Lo affermano in una nota Annarosa Racca, presidente Federfarma, e Alfredo Orlandi, presidente Sunifar (il sindacato che, all'interno di Federfarma, rappresenta le farmacie rurali). "È un importante segnale di attenzione nei confronti della popolazione e del ruolo svolto dalle farmacie nelle zone terremotate l'approvazione all'unanimità da parte della Camera di un emendamento al Decreto-Legge Terremoto che punta a valorizzare il ruolo delle farmacie stesse nell'erogazione di tutti i farmaci a favore delle popolazioni colpite dal sisma del Centro-Italia", rilevano Racca e Orlandi.

L'emendamento, nell'affidare alle Regioni il compito di predisporre un piano straordinario di erogazione per garantire la tempestiva distribuzione dei farmaci alla popolazione, riconosce il ruolo delle farmacie, prevedendo la possibilità di coinvolgerle nella distribuzione. Le farmacie "hanno svolto un lavoro importantissimo nelle zone colpite dal sisma, mettendosi a disposizione della popolazione fin dalle prime ore dopo le terribili scosse e continuando a fornire farmaci e assistenza in condizioni di enorme disagio e in situazioni di fortuna.     L'emendamento riconosce questo impegno e dà alle farmacie rurali dei territori colpiti la possibilità di svolgere il proprio ruolo in modo ancora più efficace", dichiara Racca.   

pubblicità

"I farmacisti rurali anche in occasione del terremoto hanno confermato la loro funzione indispensabile e lo spirito di sacrificio con cui quotidianamente assistono la popolazione in zone disagiate. Si confida ora che le Regioni, in stretta collaborazione con le organizzazioni regionali di Federfarma, colgano appieno quello che è stato l'unanime consenso politico per confermare sempre più la vicinanza dello Stato ai cittadini attraverso la farmacia capillare sul territorio. Solo in questo modo - conclude Orlandi - si va realmente incontro alle esigenze di una popolazione già duramente provata"

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing