Canali Minisiti ECM

Fipac, gli anziani spendono 455 euro l'anno per la salute

Geriatria Redazione DottNet | 26/04/2017 14:00

Quasi un mese di pensione, 1 su 3 rinuncia alle visite per l'elevato costo dei ticket

La salute costa cara agli anziani. In media, nell'ultimo anno, gli over 65 hanno speso in sanità 455 euro, una cifra vicina all'importo di un mese della pensione minima (500 euro circa), secondo un'indagine di Fipac Confesercenti e Swg. Troppo oneroso anche l'accesso al sistema sanitario nazionale: più di un anziano su tre (il 35%) ha rinunciato a una visita specialistica a causa del costo eccessivo del ticket, mentre l'11% si è potuto avvalere dell'esenzione.

Dalla seconda indagine Fipac sul rapporto tra sanità e over 65 emerge che i pazienti più anziani, "schiacciati tra ticket che aumentano e pensioni che rimangono ferme, sono tra i più a rischio di povertà sanitaria". Il 12% degli intervistati dichiara di aver speso tra mille e 2 mila euro, il 15% oltre duemila. Cifre "incompatibili con il reddito di molti over 65": la pensione media è di 825 euro al mese. "C'è bisogno di un intervento per una sanità maggiormente a misura d'anziano", afferma il presidente di Fipac, Massimo Vivoli.

pubblicità

A parte i costi, gli anziani trovano difficoltà di accesso alla sanità pubblica anche in termini di attesa. Due persone su tre (il 66%) ha deciso di ricorrere, nonostante i costi superiori, a strutture private per realizzare in tempi brevi le visite o le analisi necessarie, a fronte del 28% che ha potuto evitarlo, mentre il restante 6% ha fatto ricorso ai pronto soccorso per aggirare le lunghissime attese. Proprio la riduzione dei tempi d'attesa per la diagnostica e per le visite specialistiche è in cima anche alla classifica degli interventi più richiesti dagli over65, con il 38% delle indicazioni.

Seguono l'assegnazione di risorse maggiori al servizio sanitario nazionale (17%) e la riduzione della complessità burocratica (12%), mentre uno su dieci vorrebbe uno sconto del ticket per i redditi più bassi. Riceve un giudizio positivo, invece, il medico di famiglia, ritenuto dal 29% il servizio sanitario pubblico più efficiente, seguito dalle prestazioni ospedaliere (20%) ed il pronto soccorso (13%). In coda alla classifica, invece, le voci dell'assistenza post ospedaliera (3%) e domiciliare (2%).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing