Canali Minisiti ECM

Diabetico più a rischio se ha insufficienza cardiaca

Cardiologia Redazione DottNet | 12/05/2017 12:33

I pazienti sono soggetti a un numero più alto di ricoveri

Nei pazienti con insufficienza cardiaca, il diabete aumenta il rischio di mortalità per tutte le cause, oltre a quella cardiovascolare. Inoltre sono soggetti a più ricoveri per scompenso cardiaco rispetto ai pazienti con insufficienza cardiaca non diabetici. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care, che ha analizzato i dati di circa 9.500 pazienti con insufficienza cardiaca cronica iscritti nel registro della Società Europea di Cardiologia. In particolare nella ricerca, cui hanno contribuito studiosi dell'università di Verona, si è visto che nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica la prevalenza di diabete è molto elevata, pari al 36.5%, cioè oltre 1 paziente su 3. I pazienti sono stati seguiti per un anno, e in questo periodo si è registrata una mortalità complessiva pari all'8%, mentre l'11% è stato ricoverato per scompenso cardiaco.

Quelli con insufficienza cardiaca cronica e diabete hanno mostrato tassi di mortalità totale (9,4% contro 7,2%), mortalità per cause cardiovascolari (4,8% contro 3,8%) e ospedalizzazione per scompenso cardiaco (13,8% contro 9,3%) maggiori di quelli osservati nei pazienti non diabetici, indipendentemente dall'eventuale coesistenza di altri fattori di rischio cardiovascolare. Lo studio ha anche documentato che un peggior grado di compenso glicemico del diabete è associato ad un maggiore rischio di mortalità. Il diabete quindi riduce la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica e chi ne soffre deve essere quindi considerato ad alto rischio cardiovascolare. Per una migliore terapia, secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia, sarebbe opportuna una gestione integrata del paziente tra cardiologo, diabetologo e medico di famiglia, oltre ad una diagnosi tempestiva di diabete nei pazienti con insufficienza cardiaca.

pubblicità

fonte: sec

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"