Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Addio all'Irap: tra un anno sparirà

Professione Redazione DottNet | 17/07/2017 20:43

Colpisce in particolare i medici di famiglia. Confluirà nell'Ires

I medici, e in particolare i medici di famiglia, la conoscono bene: l'Irap è tra le maggiori cause di  contenzioso tra i professionisti e il fisco.  Nel 2016 sono stati oltre 12.300 i ricorsi presentati nelle commissioni tributarie provinciali. E uno su cinque riguarda i cosiddetti “piccoli” ossia professionisti e autonomi privi di autonoma organizzazione, quali appunto i medici di famiglia. Secondo quanto riporta la Corte dei conti, infatti, nel 2016 sono state 1818 le cause con cui viene invocata l’esclusione dall’Irap.


E proprio per tagliare su questa voce, l'Irap potrebbe presto sparire unendosi all'Ires. Il progetto a cui sta lavorando il Governo e il viceministro all’Economia, Luigi Casero, è in una fase molto avanzata e potrebbe essere pronto già dal prossimo anno. «Con la cancellazione del costo del lavoro dalla base imponibile Irap, ormai pienamente operativa dall’anno d’imposta 2015, l’imposta regionale sulle attività produttive rappresenta a tutti gli effetti un’addizionale all’Imposta sul reddito delle società. Oggi nell’imponibile Irap è rimasta una quota residuale del costo del lavoro per il soli lavoratori a tempo determinato e gli interessi passivi», spiega Casero al Sole24ore, e proprio per questo ci sarebbero le condizioni per arrivare a introdurre una sola tassa sulle imprese. «Anche gradualmente e per step successivi», aggiunge ancora Casero, soprattutto per rispettare il vincolo «dei saldi di finanza pubblica».

pubblicità

La situazione
Oggi le imprese e i professionisti si vedono tassare la loro attività con un prelievo del 24% a titolo di Ires e con un ulteriore 3,9% come imposta regionale. «Si potrebbe dunque partire con una “flat tax” sulle attività produttive con un’aliquota iniziale tra il 27 e il 28% per poi farla decrescere nel tempo salvaguardando sempre i saldi». Far quadrare i conti non sarà comunque facile. Le aliquote Irap sono diversificate per tipologia di soggetti: a quella del 3,9% per imprese e professionisti, si aggiungono l’aliquota all’1,90% per l’agricoltura, o ancora la più alta al 5,90 per le imprese di assicurazione. Armonizzare il prelievo e assicurare la neutralità sui saldi sarà operazione certamente complessa. Ci sono, poi, anche le addizionali regionali con cui i governatori fanno quadrare i conti della sanità.


Risparmi per mezzo miliardo 
Con la cancellazione dell’imposta regionale i contribuenti Irap (considerando solo le imprese e i 415mila autonomi) potrebbero beneficiare di un taglio degli oneri amministrativi di oltre mezzo miliardo. Secondo le elaborazioni della Cna i 4,3 milioni di imprese e professionisti taglierebbero i loro oneri da adempimento di 509 milioni di euro. Di questi oltre 327 milioni verrebbero risparmiati dai 3,2 milioni di soggetti Irap compresi tra zero e 200mila euro di ricavi. Per le oltre 200mila grandi imprese con ricavi da 1 milione a oltre 25 milioni di ricavi il risparmio da oneri amministrativi sarebbe superiore ai 48 milioni. «Basterebbe solo l’eliminazione di costi a rendere l’intervento utile al sistema, ma l’addio all’Irap - conclude Casero - rappresenterebbe una soluzione attesa e invocata da circa 20 anni da almeno cinque milioni di partite Iva».

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna