Canali Minisiti ECM

Morbillo: Oms, è allarme rosso in Italia. Non basta il decreto

Infettivologia Redazione DottNet | 20/07/2017 14:10

E' il giudizio di Flavia Bustreo, Assistente Direttore dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che esorta il governo ad adottare una strategia a tre livelli

In Italia è "allarme rosso" per il morbillo, con il nostro Paese che sta diventando "fanalino di coda in Ue", e "non basterà il decreto sull'obbligatorietà dei vaccini per risolvere il problema". E' perentorio il giudizio di Flavia Bustreo, Assistente Direttore dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che esorta il governo ad adottare una strategia a tre livelli. Un richiamo che giunge proprio nella giornata in cui, dopo un acceso dibattito, si è concluso in Senato l'esame degli emendamenti al Dl vaccini, la cui approvazione dovrebbe avvenire domani.    "Non è solo il decreto sui vaccini obbligatori che potrà risolvere il problema - ha detto Bustreo -. I numeri sono inquietanti.

pubblicità

L'Italia sta diventando il fanalino di coda in Ue e anche da noi si è cominciato a morire: nel 2017, sono stati 35 i morti nei paesi europei, di cui 31 in Romania e 3 da noi''. Per contrastare il fenomeno, esorta la responsabile Oms, ''serve anche una campagna di informazione fatta di incontri in cui i genitori abbiano modo di esprimere le loro preoccupazioni e ricevano risposte convincenti, e l'istituzione di una commissione indipendente di esperti per contrastare la paura espressa dal fronte 'no vax'". Un allarme, quello sul morbillo, confermato anche dall'ultimo bollettino dell'Istituto superiore di sanità, secondo cui sono saliti a 3.672 - contro i 3500 della scorsa settimana - i casi di morbillo registrati in Italia dall'inizio dell'anno e tre sono i decessi confermati.

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Staiano: “L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella fascia di età tra 0 e 4 anni; 11 casi avevano meno di 1 anno di età. Le alte coperture vaccinali sono l’unico strumento di difesa”

Ue, Oms e Unicef: «Negli ultimi tre anni 1,8 milioni di bambini non vaccinati». In crescita anche i casi di pertosse

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"